Ingredienti
-
800 gr di patatefarinose
-
175 gr circa di farina semintegrale
-
5 pomodorinitipo "cirio"
-
2 coste di sedano
-
1 cucchiaio di lecitina di soiagranulare
-
1 mazzetto di basilico
-
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
-
1 cucchiaio di semi di sesamo
-
1 cucchiaio di mandorlepelate
-
peperoncinofacoltativo
-
sale
-
olio extravergine di oliva
Procedimento
1
Fatto
|
Fate lessare le patate con la buccia in abbondante acqua bollente. Lasciatele raffreddare pelate e poi schiacciatele. Impastate la purea alla farina aggiungendola poco per volta e salate. Stendete dei filoncini e tagliate i gnocchi passandoli sui rebbi della forchetta per lasciare i tipici segni che facilitano l'aderenza del sugo. |
2
Fatto
|
Pelate i pomodori cirio, tagliateli a dadini piccoli, salate e lasciateli riposare in un colino affinchè perdano acqua. Condite il pomodoro con olio, sale e un pizzico di peperoncino. |
3
Fatto
|
Frullate brevemente il lievito con il sesamo, un pizzico di sale e le mandorle. |
4
Fatto
|
Con l'estrattore ricavate il succo dal sedano e dalle foglie di basilico. Aggiungete la lecitina di soia e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una schiuma densa e stabile. |
5
Fatto
|
Cuocete i gnocchi in acqua bollente e ritirateli quando vengono a galla, conditeli con il pomodoro fresco, la schiuma di sedano e basilico e la granella di semi e frutta secca. Versate un filo d'olio a crudo e servite. |