Gnocchi di pane alle erbe

Ingredienti

350 gr di farina bianca
100 gr di pane secco
3 bicchieri di acqua
3 mazzetti di erbe coste senza il gambo bianco
sugo di pomodoro a vostra scelta
sale

Gnocchi di pane alle erbe

Altra ricetta tradizionale italiana e vegana da sempre e buonissima! 😋

  • 20 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Altra ricetta tradizionale italiana e vegana da sempre.
Mi faceva questi gnocchi mia nonna Aida da piccola e io la aiutavo a gettarli con la forchetta nell’acqua bollente, pregustandomi il risultato.  La ricetta poi è stata passata a mia mamma, che ancora me li fa al mio compleanno, come grande regalo – perché ne vado matta – ed ora eccola qui per voi

1
Fatto

Fate cuocere a vapore le erbe coste in poca acqua per circa 15 minuti. Scolatele e strizzatele bene.

2
Fatto

In una terrina versate la farina, il pane raffermo a pezzettoni e bagnatelo poco alla volta con l’acqua, mescolando bene. Aggiungete le foglie verdi raffreddate e tagliuzzate.
Mescolate fino a raggiungere un impasto denso e appiccicoso.

3
Fatto

Mettete a bollire dell’acqua salata e appena bolle immergete un bel cucchiaio di impasto (o “a forchettate”) alla volta.
Dopo pochi minuti torneranno a galla i primi gnocchetti sodi. Raccoglieteli mano a mano con un mestolo forato, riponendoli in uno scolapasta che coprirete con un coperchio per tenerli belli caldi.
Continuate a versare altro impasto fino alla fine.

4
Fatto

Serviteli caldi con un bel sughetto di pomodorini e una spolverata di grana vegano (optional).
Quando si dice brutti ma buoni.
La foto non rende la squisitezza…

Aida Vittoria Éltanin

Autrice di libri e divulgatrice della scelta vegan

Guarda tutte le sue ricette

Aida V. Eltanin (E.v.a.) è l'autrice del libro "La Salute di Eva" che mostra il nesso tra le principali malattie femminili e il consumo di cibi animali, dati alla mano. La sua cucina preferita è semplice, senza tofu e seitan, e il suo ricettario "Vegani in 21 giorni" (in uscita nel 2018) è una compilation delle migliori ricette vegane italiane delle più brave food-blogger, testate dalla ciurma del gruppo Facebook dell' "Arca di Eva". Vegetariana da quando aveva 25 anni per amore degli animali, è poi diventata vegana, sempre per etica, e adora la frutta. Il suo libro "In Frutta Veritas" ha esplorato i tanti miti su questo alimento, sfatandoli uno per uno. Il suo ultimo lavoro, Le Figlie di Eva, racconta invece delle 13 donne vegetariane che hanno fatto la storia, storie che possono ancora ispirare tutte le attiviste per i diritti animali oggi.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi