Gnocchi di patate dolci con sugo di tofu affumicato e porcini

Ingredienti

300 g di patate dolci a pasta arancione dette anche batate
85 g di semola
150 ml di latte di soia
80 g di tofu affumicato
20 g di funghi porcini secchi
2 cucchiaini di salvia secca
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
sale
olio extravergine di oliva

Gnocchi di patate dolci con sugo di tofu affumicato e porcini

Un primo piatto ideale per l'autunno, ricco di deliziosi contrasti studiati per renderlo davvero un piatto speciale

  • 1 ora e 15 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Prima di tutto reidrata i porcini secchi lasciandoli in ammollo in acqua calda per una mezz’oretta.

1
Fatto

Prepara le patate

Occupati intanto delle patate dolci: pelale e tagliale a pezzi, cercando di farli tutti più o meno della stessa grandezza. Trasferiscile in una pentola e coprile d’acqua, con un pizzico di sale.

2
Fatto

Falle bollire per circa 25 minuti o finché non riuscirai ad infilarci la punta di un coltello senza che si sfaldino. Quindi scolale e schiacciale con una forchetta il più possibile. Eventualmente puoi usare anche uno schiacciapatate. Lasciale raffreddare finché prepari il sughetto.

3
Fatto

Prepara il sugo

Asciuga bene il tofu affumicato in modo che possa assorbire meglio tutti i sapori poi sbriciolalo grossolanamente con le mani. Scola e strizza i porcini reidratati e taglia quelli più grandi a pezzetti.

4
Fatto

Scalda un filo d’olio in padella e metti a rosolare i porcini assieme al tofu sbriciolato, un pizzico di sale e un cucchiaino di salvia essiccata. Lascia dorare a fiamma alta per cinque minuti mescolando spesso, poi col fuoco basso aggiungi un cucchiaio di lievito alimentare che darà un retrogusto formaggioso e del latte di soia. Alza di nuovo il fuoco per fare asciugare; puoi spegnere quando il sugo si sarà ridotto a una cremina.

5
Fatto

Prepara gli gnocchi

Una volta raffreddate le patate uniscile alla semola assieme al sale. Aggiungila poca alla volta in modo da renderti conto man mano se hai bisogno di metterla tutta. Mescola con una forchetta e poi impasta con le mani su di una superficie ben infarinata, giusto il tempo necessario ad ottenere una palla liscia e morbida, ma non appiccicosa. Non impastare troppo altrimenti si svilupperà glutine e gli gnocchi potrebbero venire gommosi.

6
Fatto

Cuoci e assembla

Preleva un pezzetto di impasto e comincia a formare un salsicciotto dal diametro di circa due cm, che poi taglierai ogni 2cm per formare gli gnocchi. Cuocili in acqua bollente salata per 3 minuti o finché vengono a galla. Cuoci metà alla volta e aggiungili man mano nella padella col sugo a fiamma spenta.

7
Fatto

Una volta cotti tutti aggiungi un filo d’olio, l’ultimo cucchiaino di salvia secca e fai amalgamare delicatamente il tutto su fuoco medio basso.

Giada Al Naturale

Abile coltivatrice e appassionata di autoproduzione

Guarda tutte le sue ricette

Sono cresciuta nella campagna veneta, tra le coltivazioni di mio nonno di radicchio tardivo e patate dolci. Non ho mai mangiato pesce, e la carne ha sempre fatto fatica ad andarmi giù. Invece in mensa alle elementari chiedevo doppia porzione di insalata (una volta sono arrivata a chiederla sette volte 😂). Finché un bel giorno del lontano 2012, complice un sogno che mi aveva disgustata, ho deciso di fare quella scelta che avrei dovuto fare molto prima e diventare finalmente vegetariana. Mi ci è voluto ancora qualche anno per eliminare formaggi e uova ma era solo una questione di tempo. A novembre 2020 ho deciso di aprire il mio profilo Instagram e iniziare a condividere le mie ricette, per sfatare qualche mito sull’alimentazione vegana, ancora a mio avviso incompresa, che ideo partendo da quello che raccolgo dal mio orto ogni giorno. Infatti nel mio profilo e nel mio canale Youtube racconto anche le mie avventure in campagna come apprendista contadina, che tenta di far diventare l’azienda agricola di famiglia più sostenibile. Spero inoltre di stimolare chi mi guarda ad iniziare con l’autoproduzione, non importa in che scala, anche solo delle aromatiche o delle fragole in vaso in balcone faranno una piccola grande differenza!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi