Gnocchetti rosa con pesto e verdure

Ingredienti

Per gli gnocchi
800 g di patate
80 g di barbabietola lessata
farina 0 o altra farina
1 presa di sale
12 asparagi
2-3 zucchine
olio extravergine di oliva
sale
Per il pesto
1 manciata di anacardi
1 manciata di pistacchi sgusciati
4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
un po' di foglie di basilico
un mazzetto di rucola
un mazzetto di prezzemolo

Gnocchetti rosa con pesto e verdure

Un piatto primaverile gustoso e colorato, che si presta anche a versioni differenti a seconda della stagione, basterà sostituire le verdure 😉

  • 40 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per gli gnocchi

  • Per il pesto

Procedimento

1
Fatto

Prima di tutto lessa le patate evitando di cuocerle troppo, quando sono ancora tiepide puoi pelarle e passarle con uno schiacciapatate. Per realizzare gli gnocchi l'ideale è utilizzare patate rosse (oppure patate vecchie) quando sono ancora tiepide e facili da lavorare. 

2
Fatto

Frulla la barbabietola lessa (fai attenzione: macchia tantissimo!), poi versa in una ciotola le patate, la barbabietola, il sale e amalgama con le mani. Poco alla volta unisci la farina fino a ottenere un impasto ben compatto, modellabile e rosa.

3
Fatto

Per dare la forma dello gnocco, prendi dei pezzetti dell'impasto e schiacciali con le mani su una spianatoia - e procedendo con i palmi delle mani e un movimento "avanti e indietro" - ricava delle striscioline lunghe, che poi taglierai per creare dei piccoli gnocchetti. Se occorre spolverizza sopra gli gnocchetti altra farina.

4
Fatto

Per preparare il pesto sarà sufficiente frullare insieme tutti gli ingredienti.
Adesso prepara le verdure: in una padella con poco olio e sale, cuoci per pochi minuti le zucchine tagliate a rondelle e gli asparagi, che potrete cuocere o a tocchetti o interi dopo averli privati della parte chiara del gambo.

5
Fatto

Lessa gli gnocchetti tuffandoli in acqua bollente salata. Cuociono in un attimo e quando vengono a galla scolateli subito e condiscili con poco olio e pesto in un piatto largo (evitate di metterne troppi insieme e di schiacciarli).
Potete procedere all'impiattamento dando risalto a tutti i colori presenti e magari aggiungere un piccolo fiore edibile in cima, come le violette.

Sabrina di vege-table

Mamma, imprenditrice, appassionata di cucina veg.

Guarda tutte le sue ricette

Amo la cucina vegana perché va oltre i nostri limiti, ci spalanca ad un universo di sapori e diverte la nostra fantasia. La amo perché questa cucina ci offre una promessa di futuro…in un mondo incerto, inquinato e sfruttato questo tipo di alimentazione ci parla di sostenibilità e salute. Amo questa cucina perché mi ha portato oltre i miei limiti verso un mondo di rispetto e di pace, regalandomi anche l’urgenza di condividere e diffondere.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi