Gazpacho di anguria e pomodoro

Ingredienti

250 g di anguria
250 g di pomodorini
1 peperone rosso piccolo
15 g di cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di aceto di mele
5 foglie di basilico
1 cucchiaino raso di sale
pepe
Per la decorazione
3 pomodorini tagliati a metà
palline di anguria ricavate con il cucchiaio
qualche fettina di cipolla messe in ammollo 10 minuti in acqua e aceto e poi scolata
10 foglie di basilico
(facoltativo) formaggio vegetale simile al formaggio greco
olio extravergine di oliva
pepe

Gazpacho di anguria e pomodoro

Con questo piatto voliamo in Spagna e ci rinfreschiamo un po' con una zuppa estiva fresca e nutriente 🍅

  • 20 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • Per la decorazione

Procedimento

1
Fatto

Taglia l’anguria a pezzi, cercando di togliere i semi il più possibile (non serve essere troppo meticolosi perché poi andrai a filtrare tutto). Taglia a metà i pomodorini e a pezzettini il peperone dopo aver privato anch’esso dai semi e metti tutto nel frullatore. Frulla fino a ottenere una crema liscia.

2
Fatto

Versa quest’ultima su due piatti filtrandola attraverso un colino in modo da trattenere eventuali semi o bucce rimaste.

3
Fatto

Decora con i pomodorini, le palline di anguria, le fettine di cipolla, il basilico, un giro d’olio, una grattata di pepe e se ce l’hai, qualche fiocco di “formaggio” vegetale tipo feta che ci sta benissimo!

Giada Al Naturale

Abile coltivatrice e appassionata di autoproduzione

Guarda tutte le sue ricette

Sono cresciuta nella campagna veneta, tra le coltivazioni di mio nonno di radicchio tardivo e patate dolci. Non ho mai mangiato pesce, e la carne ha sempre fatto fatica ad andarmi giù. Invece in mensa alle elementari chiedevo doppia porzione di insalata (una volta sono arrivata a chiederla sette volte 😂). Finché un bel giorno del lontano 2012, complice un sogno che mi aveva disgustata, ho deciso di fare quella scelta che avrei dovuto fare molto prima e diventare finalmente vegetariana. Mi ci è voluto ancora qualche anno per eliminare formaggi e uova ma era solo una questione di tempo. A novembre 2020 ho deciso di aprire il mio profilo Instagram e iniziare a condividere le mie ricette, per sfatare qualche mito sull’alimentazione vegana, ancora a mio avviso incompresa, che ideo partendo da quello che raccolgo dal mio orto ogni giorno. Infatti nel mio profilo e nel mio canale Youtube racconto anche le mie avventure in campagna come apprendista contadina, che tenta di far diventare l’azienda agricola di famiglia più sostenibile. Spero inoltre di stimolare chi mi guarda ad iniziare con l’autoproduzione, non importa in che scala, anche solo delle aromatiche o delle fragole in vaso in balcone faranno una piccola grande differenza!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi