Galette alla zucca e funghi portobello

Ingredienti

250 g di pasta sfoglia rettangolare
500 g di zucca Hokkaido
150 g di funghi portobello
100 g di tofu
½ porro
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
½ bicchiere di vino bianco
1 patata di medie dimensioni
1 spicchio di aglio
5 foglie di salvia
salsa di soia
sale
pepe
peperoncino

Galette alla zucca e funghi portobello

Un accostamento di gusti davvero delizioso. La zucca si sposa perfettamente con il sapore delicato del porro e quello deciso dei funghi

  • 50 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Togli i semi alla zucca e tagliala a cubetti senza sbucciarla.
Pulisci con un panno umido i funghi, elimina delicatamente l’imenoforo con un cucchiaino, cioè la parte spugnosa situata sotto al cappello, e affettali.
Taglia a lamelle anche il porro e mettilo insieme alla zucca e ai funghi in una padella antiaderente.

2
Fatto

Irrora con un goccio di olio evo, aggiungi le foglie di salvia, l’aglio intero sbucciato e cuoci a fiamma alta per qualche minuto.
Sfuma con il vino bianco, insaporisci con un paio di cucchiai di salsa di soia, sale, pepe e peperoncino secondo il tuo gusto. Cuoci a fiamma bassa e con il coperchio fino a quando la zucca si sarà ammorbidita.

3
Fatto

Per ottenere la farcia della torta salata, trita le verdure con il tofu, il lievito alimentare e regola di sale.
Stendi la pasta sfoglia con un mattarello dandole una forma quadrata.
Bucherellala con i rebbi di una forchetta e spalmaci sopra il ripieno lasciando circa un cm di spazio sui lati.

4
Fatto

Affetta a lamelle sottili la patata con la buccia e crea uno strato di fettine sovrapposte.
Aggiungi sale, pepe e un filo di olio. Ripiega i bordi della sfoglia sopra il ripieno e inforna a 180° per circa 20 minuti.

Vegan Pink Soul

Cuoca vegana specializzata in Chef a Domicilio, Corsi privati personalizzati, Consulenze Ristorative.

Guarda tutte le sue ricette

Ci sono molti modi per fare una rivoluzione. Il mio avviene attraverso il cibo. Sono Vegan Pink Soul, per gli amici Simona, cuoca vegana specializzata in Chef a Domicilio, Corsi privati personalizzati, Consulenze Ristorative nonché Editor del Blog omonimo. Nella cucina vegetale ho trovato il mio equilibrio perché è un tipo di alimentazione a impatto ambientale ridotto, che rispetta la natura e i suoi animali e che, inoltre, mi spinge in una ricerca creativa continua. Mi sono specializzata presso Italian Food Academy (Milano), Funny Veg Academy (Milano), seguo corsi di approfondimento ovunque vada e per sfatare il mito che i vegani mangino solo Tofu, in queste pagine troverete spunti per realizzare ricette gustose e colorate per onnivori e non.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi