Ingredienti
-
300 g di fusilli
-
100 g di pisellifreschi
-
6 grossi asparagi
-
1 cipollotto
-
4 cucchiai di ricotta di soia
-
timo-limone
-
sale
-
olio extravergine di oliva
-
fiori commestibili
-
Per la ricotta di soia:
-
1 l di latte di soiaal naturale
-
5 cucchiai di aceto
-
sale
Procedimento
1
Fatto
|
Per la ricotta:Versiamo il litro di latte in un pentolino (mi raccomando che non abbia zuccheri aggiunti o calcio, ma che sia semplicemente fatto con soia e acqua) e portiamolo a bollore. Versiamo i 5 cucchiai di aceto tutti in un colpo e spegniamo il fuoco. Vedrete che nel giro di pochissimo si formeranno dei grumi, vuol dire che la ricotta si sta formando, se ciò non dovesse accadere significa che il latte non andava bene. |
2
Fatto
|
Dopo un paio di minuti, versiamo il tutto in un colino a maglie fitte o in un telo, in modo che tutto il liquido se ne vada e rimanga solo la "ricotta". Sciacquiamola sotto l'acqua per togliere l'aceto e rimettiamola nel colino o in un tipico stampo da ricotta se l'avete, salandola leggermente. Lasciamola in frigo sopra una tazza o un pentolino per un giorno in modo che perda tutta l'acqua in eccesso |
3
Fatto
|
Per la pasta:Il giorno dopo facciamo soffriggere in un po' d'olio evo il cipollotto tritato finemente per qualche minuto, dopodiché aggiungiamo gli asparagi privati della parte più dura e tagliati a tocchetti e facciamo cuocere per circa cinque minuti aggiungendo un po' d'acqua e del sale. Devono risultare teneri ma non troppo, lasciamoli un pochino al dente. |
4
Fatto
|
Buttiamo anche la pasta in acqua bollente leggermente salata e dopo circa cinque minuti, aggiungiamo anche i piselli. |
5
Fatto
|
Quando la pasta e i piselli sono cotti, scoliamo il tutto e versiamoli insieme agli asparagi. Aggiungiamo abbondante timo limonato, qualche cucchiaio d'olio evo e la ricotta e amalgamiamo bene il tutto. Impiattiamo e decoriamo con qualche fiorellino. |