Ingredienti
-
200 gr di farina 0
-
50 gr di farina di riso
-
50 gr di farina di mandorleridotte in farina
-
80 gr di zucchero di cannachiaro
-
sale
-
70 gr di olio di mais
-
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
-
acquafredda
Procedimento
1
Fatto
|
In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi: le farine, lo zucchero, il pizzico di sale ed il lievito e miscelare. |
2
Fatto
|
Aggiungere l’olio e sfregare l’impasto con le mani rendendolo sabbiato (questo passaggio permetterà alle farine di assorbire l’olio e rendere l’impasto più friabile). |
3
Fatto
|
Aggiungere acqua molto fredda a filo tanta quanto basta ad ottenere un panetto sotto. |
4
Fatto
|
Avvolgere il panetto nella carta pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Riprendere il panetto, appiattirlo leggermente con i palmi della mano e stenderlo fra due fogli di carta forno lasciando uno spessore di mezzo cm. |
5
Fatto
|
Adagiare la sfoglia così ottenuta (con tutta la carta forno) all’interno della teglia per crostata, facendo per aderire ai bordi e tagliando quella in eccesso. |
6
Fatto
|
Bucherellare il fondo con i rembi di una forchetta e versare 280 gr di confettura di albicocche (nel mio caso senza zucchero). |
7
Fatto
|
Infornare la crostata a 180° per 30 minuti o fino a doratura. |