Frolla all’olio con confettura di albicocche

Ingredienti

200 gr di farina 0
50 gr di farina di riso
50 gr di farina di mandorle ridotte in farina
80 gr di zucchero di canna chiaro
sale
70 gr di olio di mais
1 cucchiaino raso di lievito per dolci
acqua fredda

Frolla all’olio con confettura di albicocche

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Una crostata deliziosa e leggera da personalizzare con la confettura che si preferisce

  • 40 min
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi: le farine, lo zucchero, il pizzico di sale ed il lievito e miscelare.

2
Fatto

Aggiungere l’olio e sfregare l’impasto con le mani rendendolo sabbiato (questo passaggio permetterà alle farine di assorbire l’olio e rendere l’impasto più friabile).

3
Fatto

Aggiungere acqua molto fredda a filo tanta quanto basta ad ottenere un panetto sotto.

4
Fatto

Avvolgere il panetto nella carta pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Riprendere il panetto, appiattirlo leggermente con i palmi della mano e stenderlo fra due fogli di carta forno lasciando uno spessore di mezzo cm.

5
Fatto

Adagiare la sfoglia così ottenuta (con tutta la carta forno) all’interno della teglia per crostata, facendo per aderire ai bordi e tagliando quella in eccesso.

6
Fatto

Bucherellare il fondo con i rembi di una forchetta e versare 280 gr di confettura di albicocche (nel mio caso senza zucchero).
Con la frolla restante formare tanti biscottini da adagiare sulla superficie.

7
Fatto

Infornare la crostata a 180° per 30 minuti o fino a doratura.
Sfornare, lasciare raffreddare e servire.

Camiria Una V nel piatto

Foodblooger del sito "Una V nel piatto"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Camiria e Una V nel Piatto mi rappresenta completamente, sono io che mi racconto attraverso i miei piatti che preparo e cucino unicamente per soddisfare me, Adriano, chi ha voglia di assaggiare e per aiutare chi mi segue a proporre sempre piatti nuovi e sfiziosi da portare sulla propria tavola. Ho imparato e cominciato ad amare la cucina non appena mi sono avvicinata alla scelta di mangiare cruelty free, ossia di eliminare dalla mia alimentazione tutti quei cibi di derivazione animale, compreso latte, uova, formaggi, burro, miele.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi