Frittelle di zucchine con erbe aromatiche

Ingredienti

300 g di zucchine
1 cipolla
2 cucchiai di semi di lino macinati
55 g di farina di ceci setacciata
4 cucchiai di succo di limone o lime
½ cucchiaino di sale
pepe
peperoncino
1 manciata di erbe aromatiche ad esempio basilico, la menta, l’erba cipollina e foglie di ravanello
Per la salsa
5 cucchiai colmi di yogurt vegetale
2-4 cucchiai di maionese vegetale
4 cucchiai di erbe aromatiche
4-6 ravanelli a fiammifero
la scorza di ½ limone
sale
pepe

Frittelle di zucchine con erbe aromatiche

Frittelle di zucchine senza uova facili e veloci, uno sfizioso antipasto o un gustoso secondo se accompagnate da un'insalata fresca 😋

  • 40 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Per la salsa

Procedimento

1
Fatto

Prepara le frittelle

Grattugia la zucchina usando una grattugia a maglia fine.
 Se usi la cipolla grattugia anche quella, altrimenti taglia il più finemente possibile i cipollotti.


2
Fatto

Mescola la zucchina con la cipolla, aggiungi i semi di lino macinati, la farina di ceci, il succo di limone, il sale, il pepe e il peperoncino. Mescola e lascia riposare, nel frattempo prepara le erbe aromatiche lavandole e asciugandole bene per poi sminuzzarle il più finemente possibile.


3
Fatto

Scalda bene una padella antiaderente, quindi versa un filo di olio. Quando diventa caldo, preleva un cucchiaio colmo dell’impasto alla volta, quindi crea delle frittelle. Friggile su un lato fino a quando i bordi non diventano dorati, quindi girale e friggile un altro po’. Ripeti l’operazione fino all’esaurimento totale dell’impasto.

4
Fatto

Prepara la salsa e impiatta

Mescola insieme tutti gli ingredienti della salsa. Servi ogni frittella con 1 o 2 cucchiaini di salsa. Puoi decorare con un’ulteriore spolverata di scorza di limone grattugiata.

Vegan In Chic

Viaggiatrice e autrice dei libri "Vegan è chic" e "Dolci vegani"

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Jolanta Gorzelana. Sono di origini polacche, ma ho vissuto in Italia per 11 anni, dopodiché ho deciso di cambiare vita e mi sono trasferita nella piccola capitale islandese.
 Nella vita di tutti i giorni cucino molto, studio la tradizione culinaria di molti Paesi, nonché viaggio il mondo in cerca di ispirazioni culinarie per poi tradurre le mie esperienze in ricette al 100% vegetali. Sono anni che cerco di diffondere la cucina vegana non solo tramite il mio blog www.veganinchic.com, ma anche mediante incontri e corsi di cucina. Ho anche pubblicato 2 libri di cucina vegana “Vegan è chic” e “Dolci vegani” . 

Le ricette che troverete sul mio blog e sul mio profilo Instagram si basano esclusivamente sui prodotti di origine vegetale e sono ispirate dai miei viaggi e ricerche culinarie. Spero che queste modeste creazioni culinarie possano essere anche per voi una strada per la scoperta di un alternativo e moderno modo di mangiare. Mi potete trovare su Facebook o Instagram oppure contattarmi all'indirizzo veganinchic@gmail.com

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi