Frittata vegan con le zucchine

Ingredienti

1 bicchiere di latte di soia
1 bicchiere di farina di ceci
1 zucchina
1/2 cipolla
sale
1 panetto di tofu
pepe

Frittata vegan con le zucchine

Senza uova si può! E si può fare anche "frittata" ed eccola qui nella versione con le zucchine, buonissima!

  • 35 min
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Sbriciolate il tofu al naturale con una forchetta e conditelo con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.Tagliate la zucchina e la mezza cipolla a fettine sottili e mettetele in padella con un pizzico di sale e 2 dita di acqua finché non sono cotte. Spegnete il fuoco e aggiungete il tofu sbriciolato.

2
Fatto

Nel frattempo in una ciotola a parte versate la farina di ceci e il latte di soia e aggiungete un pizzico di sale. Mischiate fino a ottenere una pastella, facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungetela agli altri ingredienti.

3
Fatto

In una padella cospargete il fondo con dell’olio evo e versate il composto. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa mezz’ora.

Girate la frittata cosi ottenuta e fatela dorare anche dall’altro lato.

Lasciate raffreddare e servite con una spolverata di pepe.

Lucia Valentina Nonna

Scrittrice, blogger e cuoca

Guarda tutte le sue ricette

Vivo a Genova con il mio compagno, tre gatti e un cane di nome Medora. Circa 5 anni fa nasceva il mio blog, labalenavolante.com, con l'intento di condividere la mia passione per i libri di cucina (ovviamente vegan!) e le mie ricette del cuore, quelle che mi piace preparare per gli amici, nella vita di ogni giorno o per qualche occasione speciale. Il mio percorso di consapevolezza rispetto alla scelta vegan ha avuto inizio nel 2000, quando ero poco più che adolescente. Inizialmente la mia scelta è stata dettata da ragioni etiche, andando poi con gli anni ad abbracciare anche altri aspetti, legati alla salute mia e del Pianeta. Quando ho iniziato questo percorso, ancora si parlava poco di scelta vegan, almeno in Italia. Amici e parenti erano piuttosto scettici, ma col tempo, coinvolgendoli in questo cammino attraverso il dialogo e il confronto pacifico, molti si sono convinti a cambiare, ciascuno con i propri tempi, come mia mamma, diventata vegana a 63 anni, il mio compagno, cresciuto nella convinzione che mangiare carne fosse indispensabile e diventato vegano tre anni fa, e tanti altri. Di questo percorso ho parlato in un libro, Diario di una famiglia vegan, edito da Anima e uscito nelle librerie a luglio 2015.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi