Non si rinuncia proprio a nulla mangiando vegano! :)
5 min
Porzioni 4
Facile
Ingredienti
PER IL REJUVELAC (DA PREPARARE QUALCHE GIORNO PRIMA:
1 tazza diriso integrale
o altro cereale integrale
1 lt diacqua
PER IL FONDENTE DI RISO:
1 tazza dilatte di riso
3 cucchiai direjuvelac
3 cucchiaini difecola di patate
3 cucchiai dipanna di riso
2 cucchiaini diagar agar in polvere
1 cucchiaino difarina di semi di carruba
1 cucchiaio dilievito alimentare in scaglie
sale
Procedimento
1
Fatto
PREPARAZIONE DEL REJUVELAC (PREPARARLO QUALCHE GIORNO PRIMA)
Il rejuvelac fermento ideale per autoprodurre alternative vegane ai formaggi.
Per prepararlo mettete il riso in un contenitore di vetro (brocca) e lasciatelo in ammollo nell'acqua per 24 ore a temperatura ambiente coperto con un panno (un asciugapiatti va benissimo).
Trascorso questo tempo buttate l'acqua e risciacquate il riso facendo attenzione a scolarlo bene affinchè che non rimangano residui d'acqua sul fondo della brocca.
Per 2 giorni continuate a sciacquarlo e scolarlo mattino e sera fino a quando i chicchi saranno germogliati.
Non appena vedete i germogli riempite il contenitore con 1 litro di acqua e lasciatelo riposare per 2/3 giorni a temperatura ambiente, fino a quando l'acqua prenderà un colore biancastro e vedrete delle bollicine salire verso l'alto.
Separate il riso dall'acqua che sarà diventata rejuvelac. Il riso lo potete riutilizzare per un altro rejuvelac e l'acqua fermentata la potete conservare in frigorifero per una settimana.
2
Fatto
PREPARAZIONE DEL FONDENTE DI RISO
Fate fermentare a temperatura ambiente la bevanda di riso precedentemente scaldato a 40° insieme al rejuvelac per qualche ora (4-6 ore).
Mettete poi la bevanda di riso in un padellino, aggiungete tutti gli altri ingredienti e mescolate con la frusta per evitare la formazione di grumi.
Cuocete a fuoco medio per 5-6 minuti, quando il composto si stacca dalle pareti del pentolino e tende a formare una palla è pronto.
Versate il composto in una ciotolina e lasciate raffreddare.
Lasciatelo in frigorifero per almeno 8 ore prima di consumare.
Appassionata di cucina naturale da più di 10 anni, di crescita personale e di downshifting, Vanessa Agosti vive e lavora in provincia di Bergamo, in una casa immersa nella natura senza allacciamenti a gas, acqua, telefono e tv.
Varie problematiche di salute emerse in giovane età l'hanno portata a frequentare corsi, leggere libri, consultare esperti in tema di nutrizione e salute. Il cambiamento nella sua alimentazione ha contribuito fortemente al suo benessere fisico e mentale convincendola sempre di più che un'alimentazione consapevole e sana è il requisito indispensabile per vivere con più energia, vitalità e salute, il tutto nel pieno rispetto degli animali e dell'ambiente.
Nel 2014 inizia a presentare al pubblico le sue ricette attraverso corsi e fiere vegan, in particolare si appassiona alle alternative vegetali ai formaggi e apre il blog "La Casara Veg".
Nel 2015 apre con il marito un laboratorio di gastronomia vegetale e per intolleranze e il sito di vendita online lacasaraveg.com.
Nel 2016 pubblica l'e-book "Le migliori ricette della Casara Veg. Alternative 100% vegetali ai formaggi".