Focaccia perfetta in 30 minuti

Ingredienti

Una patata medio-grossa
Un cubetto di lievito di birra
600 g di farina 0
450 g di acqua
Un cucchiaino di sale
Un cucchiaino di zucchero
olio extravergine di oliva
sale grosso per la cottura

Focaccia perfetta in 30 minuti

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Lo so che online avrete già visto millemila ricette di focacce buonissime, ma questa è l’unica che vi consente di avere un risultato perfetto in soli 30 minuti di lievitazione.

  • 60 minuti
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Sbuccia la patata e tagliala a pezzetti. In un mixer, frulla la patata e il cubetto di lievito di birra fino a ottenere un composto liquidino.

2
Fatto

In una ciotola capiente versa il composto di lievito e patata e aggiungi acqua e farina. Mescola bene aiutandoti con una spatola o un cucchiaio, per almeno 3/5 minuti fino a ottenere un composto omogeneo e abbastanza fluido. Aggiungi sale e zucchero. Dopodiché prendi uno sbattitore a fruste elettrico e frulla l’impasto per almeno 3/5 minuti: vedrai che la consistenza diventerà più liscia e meno granulosa.

3
Fatto

Copri quindi la ciotola con un panno e mettila a lievitare per 30 minuti lontana da correnti d’aria.

Ungi per bene una teglia 35x35 (o simile). Versa dentro l’impasto (che ormai avrà raddoppiato il suo volume), risulterà molto molto molle, ma non preoccuparti: è normale!

4
Fatto

Condisci con olio e sale grosso la superficie della focaccia. Cuoci in forno statico a 200° per 20 minuti.
Se serve, lasciala cuocere altri 5 minuti, deve essere ben dorata.

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi