Focaccia all’okara con pomodorini

Ingredienti

300 gr di pasta madre
300 gr di acqua
300 gr di okara di soia
200 gr di farina di farro integrale
300 gr di farina semintegrale
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale integrale
1 manciata di semi di sesamo
pomodorini

Focaccia all’okara con pomodorini

Una squisita focaccia ottenuta con lievitazione naturale, pronta in giornata! Una merenda amata anche dai più piccoli.

  • 40 minuti + lievitazione
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Sciogliere la pasta madre nell’acqua a temperatura ambiente (o, se fosse freddo, in acqua tiepida) e nell’olio, aggiungere l’okara bella asciutta e mescolare.
Per chi non lo sapesse, l’okara è la parte solida, fibrosa dei fagioli di soia (frullati) che rimane dopo il filtraggio del latte e che, in pieno stile naturalentamente, non va affatto buttata!

2
Fatto

Unire gradualmente le farine. Consiglio di procedere con 200 g di farina di grano per poi proseguire con i 200 g di farina di farro e solo in ultimo incorporare a poco i restanti 100 g di farina di grano. A seconda della temperatura dell’ambiente e dell’umidità, le dosi potrebbero variare e potrebbe servire meno farina.Mescolare con un cucchiaio di legno e, quando non sarà più possibile lavorare la massa con il cucchiaio, proseguire con le mani. L’impasto finale sarà molto morbido, ma non appiccicoso.

3
Fatto

Fatelo riposare, coperto da un canovaccio umido, per almeno 4 ore se viene fatta in estate. D'inverno richiederà più tempo. Indicativamente, in questa fase di lievitazione l’impasto dovrebbe gonfiarsi fino a diventare più leggero, presentando delle bollicine o spaccature.

4
Fatto

A questo punto ungete una teglia tonda da pizza di 32 cm di diametro e stendetevi sopra la massa con le mani. Lasciate ancora lievitare per altre 4 ore almeno o finché non sarà ben cresciuta. Guarnirla con i pomodorini tagliati a metà, affondandoli dolcemente nell’impasto, e con una spolverata di sesamo. Giro d’olio e infornate alla massima temperatura (250° per me) per 20-25 minuti. Lasciar riposare 10 minuti prima di affettare e servire.

Naturalentamente

Autrice del blog "NaturaLentamente"

Guarda tutte le sue ricette

Autrice del blog "NaturaLentamente", blog che nasce dalla volontà di ridare il giusto peso e il giusto significato a due concetti prioritari nella mia vita: naturalità e lentezza.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi