Farinata di ceci pomodoro e origano

Ingredienti

140 gr di farina di ceci
100 gr di passata di pomodoro
1/2 cucchiaino di origano
2 pomodori secchi
1 spicchio di aglio
acqua frizzante
sale
pepe
olio extravergine di oliva

Farinata di ceci pomodoro e origano

La componente di questa farinata è la base della nostra cucina mediterranea. Sembra quasi una pizza marinara composta proprio da questi tre ingredienti

  • 30 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Versate la farina di ceci setacciata all’interno di una ciotola, salate, pepate, aggiungete l’origano e i semi di girasole e date una prima mescolata. Aggiungete anche la passata di pomodoro e mescolate con un frustino.

2
Fatto

Versate a filo l’acqua frizzante nella farina e mescolate con un frustino fino ad ottenere una bella pastella piuttosto liquida, liscia e senza grumi. Unite anche lo spicchio di aglio schiacciato o tagliato a pezzettini piccoli e i pomodori secchi tritati.

3
Fatto

Lasciate che la pastella riposi per almeno 2 ore (questo passaggio la renderà più digeribile, altrimenti passate allo step successivo saltando l’attesa).

4
Fatto

Ungete una teglia rettangolare con dell’olio evo e versate la pastella di ceci facendola distribuire per bene su tutta la teglia.

5
Fatto

Con l’aiuto di un cucchiaino formate sulla superficie della pastella appena versata in teglia delle striature con dell’altra passata di pomodoro. Infornate e cuocete la farinata in forno caldo a 200° per 30 minuti.

6
Fatto

Sfornate lasciar intiepidire, tagliatela in tranci, spolverizzate con dell’origano secco e servitela.

Camiria Una V nel piatto

Foodblooger del sito "Una V nel piatto"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Camiria e Una V nel Piatto mi rappresenta completamente, sono io che mi racconto attraverso i miei piatti che preparo e cucino unicamente per soddisfare me, Adriano, chi ha voglia di assaggiare e per aiutare chi mi segue a proporre sempre piatti nuovi e sfiziosi da portare sulla propria tavola. Ho imparato e cominciato ad amare la cucina non appena mi sono avvicinata alla scelta di mangiare cruelty free, ossia di eliminare dalla mia alimentazione tutti quei cibi di derivazione animale, compreso latte, uova, formaggi, burro, miele.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi