Fagottini con ripieno di cachi

Ingredienti

Per la frolla:
130 gr di farina di kamut
20 gr di farina di miglio
30 gr di zucchero di canna integrale
60 ml di latte di mandorle
35 ml di olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
180 gr di polpa di cachi morbidi
10 gr di zucchero di canna integrale
5 gr di gomma di guar

Fagottini con ripieno di cachi

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine

Un dolcetto da mangiare in un sol boccone con un goloso ripieno di cachi

  • 35 min
  • Porzioni 20
  • Facile

Ingredienti

  • Per la frolla:

  • Per il ripieno:

Procedimento

1
Fatto

Frullate la polpa dei cachi insieme allo zucchero e all’addensante. Riponete in una terrina e tenete da parte.

2
Fatto

Per preparare la pasta frolla, unite le farine e lo zucchero in una ciotola. In un’altra terrina unite il latte e l’olio. Adesso versate la parte liquida negli ingredienti secchi e mescolate fino ad ottenere un panetto morbido. Stendete l’impasto con un matterello in modo da ottenere una sfoglia di ½ cm di spessore, ricordandovi di cospargere il piano di lavoro con della farina per evitare che si attacchi.

3
Fatto

Coppate con un coppapasta di 8 cm di diametro da i bordi dentellati, in modo da ottenere dei dischi facilmente richiudibili (se non avete lo stampo tipico per preparare la pasta fresca ripiena, potete sempre utilizzare un bicchiere, aiutandovi con i rebbi di una forchetta per richiudere). Ripetete l’operazione fino ad esaurimento della sfoglia (dopo un po’ la frolla tende a perdere elasticità, per cui non attardatevi).

4
Fatto

A questo punto siete pronti per farcire i dischi di pasta con ½ cucchiaino di farcia. Una volta sigillati i bordi dei fagottini, infornate per 20 minuti a 1500C, disponendo i biscotti su una teglia precedentemente rivestita con carta forno.

Anna Cascone

Autrice di ricette e vegan food writer

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna e sono autrice della rubrica di cucina naturale vegrevolution.blogspot.it, un'avventura iniziata per gioco che mi ha fruttato diverse collaborazioni in qualità di vegan chef, vegan food writer e vegan beauty tester con aziende alimentari e cosmetiche, riviste di cucina e web tv. Da qualche tempo ho abbandonato il mio vecchio lavoro di insegnante, traduttrice e consulente letterario perché sentivo la necessità di stare all'aria aperta, a contatto con la natura e con gli animali. Per questo mi sono messa a viaggiare per le fattorie d'Italia facendo wwoofing, cioè la contadina in cambio di vitto e alloggio. La mia ricerca interiore mi ha spinto a praticare anche altre forme di connessione umana come il free hugging e l'eye contact, esperimenti sociali che si tengono nelle piazze delle maggiori città dove ci si abbraccia e ci si guarda negli occhi con perfetti sconosciuti.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi