Cupcakes cacao e cuore di caramello

Ingredienti

Per i muffin:
125 g di latte di soia
50 g di olio di semi
50 g di zucchero semolato
15 g di zucchero di canna integrale
1 g di sale integrale
85 g di farina 00
20 g di cacao amaro in polvere
2 g di lievito per dolci
1 g di bicarbonato
Salsa al caramello salato:
34 g di zucchero semolato
34 + 23 g di sciroppo di glucosio da versare separatamente
67 g di panna da montare vegetale
24 g di latte di soia
20 g di burro vegetale oppure margarina vegetale
1 g di sale
Per la chantilly al cacao:
250 g di panna da montare vegetale
22 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di fave di cacao per decorare

Cupcakes cacao e cuore di caramello

Deliziosi (e carinissimi!) cupcakes con una dolcissima e cremosa sorpresa al loro interno.

  • 1 ora + riposo
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per i muffin:

  • Salsa al caramello salato:

  • Per la chantilly al cacao:

Procedimento

Per preparare i cupcakes inizia dalla preparazione della salsa al caramello che dovrà raffreddarsi e addensarsi.

1
Fatto

Prepara il caramello salato:

In un pentolino pesa panna, latte e glucosio (23 g) e porta a bollore. Nel frattempo, in un altro pentolino, pesa il glucosio (34 g) e zucchero semolato e a fuoco basso fai un caramello. Quando il caramello avrà un bel colore ambrato versa poco alla volta i liquidi bollenti e mescola con una frusta.
Fai molta attenzione perché il caramello potrebbe schizzare, quindi tieni una certa distanza.
È molto importante versare i liquidi poco alla volta altrimenti ci sarà uno sbalzo di temperatura nel caramello e si solidificherà invece che amalgamarsi con i liquidi.

2
Fatto

Un volta versati tutti i liquidi spegni il fuoco, aggiungi il sale e continua a mescolare con una frusta. Quando la salsa raggiunge la temperatura di 60°C circa, aggiungi la margarina a cubetti e frulla il tutto per avere un emulsione perfetta. Puoi usare un mini frullatore, è veramente molto pratico.
Trasferisci il caramello in una ciotola, copri con pellicola a contatto (resistente al calore) e conserva in frigorifero fino a quando si sarà raffreddato.

3
Fatto

Prepara i muffin:

Scalda il forno a 175°C, statico e prepara i muffin: in una ciotola mescola latte e olio con una frusta. Aggiungi gli zuccheri e il sale e continua a mescolare, infine aggiungi le polveri: farina, lieviti e cacao setacciati assieme precedentemente.
Con la margarina e farina “imburra” le cavità della teglia, oppure usa dei pirottini.

4
Fatto

Con l’aiuto di uno spallinatore per gelato (o un cucchiaio) versa l’impasto all’interno della cavità, circa 55 g l’uno.
Cucina a 175°C per 14 minuti, controlla la cottura con un bastoncino: se esce asciutto i muffin saranno pronti. Lascia raffreddare prima di estrarli dalla teglia.
Nel frattempo monta la panna vegetale con il cacao setacciato e conservala in una sacca da pasticcere con la bocchetta a stella chiusa.

5
Fatto

Decora i tuoi muffin:

Con un coltello taglia e rimuovi la parte centrale dei muffin, in modo da creare una cavità per aggiungere la salsa. Versa la salsa al caramello all’interno dei muffin e ricoprili con la parte tagliata.
Decorali con chantilly al cacao e i cocoa nibs (fave di cacao). Li puoi conservare in frigorifero fino a 4 giorni.

Alessia Luisa

Appassionata e sperimentatrice di pasticceria vegetale

Guarda tutte le sue ricette

La mia passione per la pasticceria è iniziata nei primi anni adolescenziali, dopo essermi formata all’ALMA ho fatto diverse esperienze lavorative all’estero. Mi sono avvicinata alla pasticceria vegana durante il mio ultimo periodo a Sydney dove lavoravo in una Bakery che produceva qualche dolce 100% vegetale. Dal quel momento ho iniziato a sperimentare e ricercare nuovi prodotti ogni giorno senza fermarmi. Sono ancora molto lontana dai miei obiettivi, ma ho già scoperto un mondo intero, all’inizio ero scettica e non sapevo da che parte iniziare, mai avrei pensato di riuscire e creare i dolci vegani che realizzo ora. Il mio stile lo definisco moderno, elegante e pulito, mi piace realizzare dolci complicati e con lunghe preparazioni, ma spesso condivido anche ricette semplici alla portata di tutti.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi