Crostatina senza cottura

Ingredienti

Ingredienti per le crostatine
2 datteri precedentemente ammorbiditi in acqua bollente
75 g di mandorle
10 g di cacao amaro in polvere
25 ml di olio di cocco
10 g di sciroppo d'acero
1 pizzico di sale
Ingredienti per la crema
60 ml di latte di cocco per dolci caldo
90 g di cioccolato fondente
Ingredienti per decorare
9 lamponi

Crostatina senza cottura

Deliziose crostatine monoporzione, si realizzano in pochi minuti e non necessitano di cottura. Perfette per ogni occasione

  • 15 minuti
  • Porzioni 3
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per le crostatine

  • Ingredienti per la crema

  • Ingredienti per decorare

Procedimento

1
Fatto

Con l’aiuto di un robot da cucina frulla insieme tutti gli ingredienti necessari per realizzare la base (datteri, mandorle, cacao, olio di cocco, sciroppo d’acero e sale). Dovresti ottenere un composto abbastanza modellabile.

2
Fatto

Dopo aver unto con un po’ d’olio di cocco 3 formine per crostatine (il numero di crostatine dipende dalla grandezza degli stampi, queste in foto hanno una dimensione di 8x8cm) ricopri bene tutto il fondo con l’impasto appena preparato, andando così a creare la base della crostatina che non dovrà essere più spessa di 0.5 cm. Riponi le basi in frigorifero mentre prepari la crema. 

3
Fatto

Per realizzare la crema basterà battere un po’ al coltello il cioccolato fondente al quale, una volta trasferito all’interno di una ciotola, andrai ad aggiungere li latte di cocco caldo.

4
Fatto

Mescola bene il tutto fino a ottenere una crema spessa con la quale andrai a riempire le basi dopo averle rimosse dalle formine. Infine decora le crostatine adagiando su un lato 3 lamponi freschi.


Adelin - Il Germoglio Veg

Amante della cucina semplice, salutare e vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Ciao, mi chiamo Adelin. Sono di origini Calabresi, ma cresciuta in Alto Adige (sì, lo so, uno strano mix). Nella mia famiglia il cibo buono è sempre stato un sinonimo d’amore e una dimostrazione d’affetto. Credo che anche per questo motivo io sia sempre stata appassionata di cucina, ed è proprio grazie a questa passione che mi sono avvicinata alla cucina vegetale fino a sceglierla come stile di vita, e infine a prendere la decisione di creare una pagina al riguardo.  La cosa che amo di più è la possibilità di condividere con tutti voi non solo tante ricette deliziose, ma anche la gioia che questa scelta comporta. Per cui spero tanto che le mie ricette vi possano essere d’aiuto non solo in cucina, ma anche per esprimere al meglio il vostro amore verso voi stessi, gli altri, e il pianeta. 

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi