Crostata ripiena al cioccolato

Ingredienti

Per la pasta frolla integrale
400 g di farina integrale
100 g di zucchero di canna integrale
150 ml di latte vegetale
100 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino scarso di bicarbonato
qualche goccia di succo di limone
Per il ripieno
60 g di cioccolato fondente
80 g di zucchero di canna grezzo
40 g amido di mais
1 cucchiaio di olio di cocco
25 g cacao amaro in polvere
500 ml di latte di soia a temperatura ambiente

Crostata ripiena al cioccolato

La crostata è uno dei dolci più apprezzati da grandi e piccini e il cioccolato si sa... mette d'accordo tutti!

  • 60 minuti
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

  • Per la pasta frolla integrale

  • Per il ripieno

Procedimento

1
Fatto

Preparazione della frolla:

Versa in un recipiente tutti gli ingredienti secchi lasciando il bicarbonato per ultimo. Spruzzaci sopra il succo di limone per attivare la reazione lievitante e mescola.

2
Fatto

Ora aggiungi anche l’olio e il latte (poco per volta, potrebbe non servire tutto) e impasta con le mani fino a ottenere due palle d’impasto compatte dello stesso peso. Avvolgile nella pellicola per alimenti e lasciale riposare in frigorifero per 30 minuti. Intanto fai il ripieno.

3
Fatto

Una volta preparata la farcitura e trascorsi 30 minuti, estrai la pasta frolla dal frigorifero, stendi ciascuna porzione su un foglio di carta forno aiutandoti con il mattarello e un po’ di farina. Adagiala il primo disco, ancora con la carta forno, all’interno della tortiera, elimina eventuali sbordature e premi bene la frolla vegana integrale lungo tutto il bordo dello stampo. Bucherellala con una forchetta e versa la crema.
Ricopri con il secondo disco di frolla, bucherella leggermente e sigilla bene i bordi. Inforna la crostata vegan ripiena di crema al cioccolato a 170° per 45 minuti.

4
Fatto

Preparazione della farcitura

Per prima cosa trita grossolanamente il cioccolato fondente al coltello.
Mischia, all’interno di un pentolino capiente, cacao, amido di mais e zucchero. Mescola bene e a lungo cercando di eliminare tutti i grumi.
Metti sul fuoco il pentolino e aggiungi circa 3/4 del latte di soia. Mescola con una frusta e quando il composto sarà sufficientemente caldo aggiungi anche il cioccolato fondente e l’olio di cocco.

5
Fatto

Continua a mescolare e spegni il fuoco quando la crema pasticcera sarà sufficiente densa (cioè poco dopo l’ebollizione). Se a quel punto la crema dovesse essere troppo compatta, versa il resto del latte e continua a mescolare). Fai raffreddare.

Martina Tallon

Giornalista pubblicista, gattara e pizza addicted, autrice del sito "Vegan Cucina Felice"

Guarda tutte le sue ricette

Qualcuno mi chiama Bibi, per mio padre ero Pulce, per mia madre Sedano. Per tutti sono Martina: classe 1988, giornalista pubblicista, gattara e pizza addicted. Nella vita mangio (vegan), bevo (Old Fashioned) e quando non mi abbuffo scrivo di cibo, vita green, sostenibilità, ristoranti e cocktail bar. Organizzo aperitivi con gli amici e se vuoi ti insegno a cucinare vegano a domicilio. Ah, nel frattempo ho pubblicato due libri di ricette e ho capito cosa voglio fare da grande: tutto quello che mi piace.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi