Crostata con crema al cioccolato e frutti rossi

Ingredienti

Ingredienti per una tortiera di 22 cm di diametro
250 g di farina 1
125 g di margarina vegetale
25 g di acqua
100 g di zucchero di canna
½ cucchiaino di sale
3 o 4 g di lievito per dolci
Per la crema
500 g di latte di soia
200 g di zucchero di canna
100 g di cioccolato fondente
50 g di amido di mais
Per decorare
ribes
mirtilli
menta

Crostata con crema al cioccolato e frutti rossi

Una crostata semplice e buonissima, da sempre apprezzata da grandi e piccini

  • 2 ore
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per una tortiera di 22 cm di diametro

  • Per la crema

  • Per decorare

Procedimento

1
Fatto

Procedimento per la frolla

Setaccia in una ciotola la farina, fai un foro al centro e aggiungi lo zucchero, la margarina, l’acqua (fredda) e un pizzico di sale. Lavora rapidamente gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, poi avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 1h.

2
Fatto

Una volta che la pasta frolla vegana è ben fredda, stendila su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello a uno spessore di 5 mm. Rivesti uno stampo per crostata meglio se apribile precedentemente oleato e infarinato.

3
Fatto

Bucherella il fondo e taglia via i bordi in eccesso.
Cuoci a 180°, meglio se forno statico, nella parte media del forno per circa 20 minuti, fino a doratura.

4
Fatto

Procedimento per la crema

Nel frattempo prepara la crema: in una pentola versa la bevanda di soia, l’amido di mais e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi, aggiungi lo zucchero e fai cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa, fin quando non avrà iniziato ad addensarsi.

5
Fatto

Aggiungi il cioccolato fondente tritato, mescola fin quando non si sarà sciolto completamente. Versa la crema ottenuta in un contenitore e coprila con la pellicola a contatto. Lasciala raffreddare per una mezz’ora circa.

6
Fatto

Sforna il guscio di frolla e lascialo raffreddare in teglia, poi aggiungi il ripieno di crema al cioccolato fondente vegana, lasciando mezzo centimetro dal bordo.
Puoi decorare a piacere aggiungendo dei frutti rossi e della menta.
Taglia e servi.

7
Fatto

Si conserva in frigo per 2/3 giorni all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi