Crostata alle fragole

Ingredienti

250 g di fragole
200 g di farina di farro
180 g di farina integrale
½ cucchiaino di bicarbonato
110 ml di olio di girasole
100 ml di acqua
130 g di zucchero di canna integrale muscovado

Crostata alle fragole

Che dire della crostata alle fragole? Con questa si va sempre sul sicuro, è amatissima da grandi e piccini ed è deliziosa. Prova la ricetta

  • 1 ora
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Disponi tutte le farine a fontana, al centro di questa fontana ricava un buco dove metterai tutta la parte liquida e il bicarbonato.

2
Fatto

Impasta bene il tutto, poi avvolgi l'impasto (che deve essere compatto) in una pellicola e fallo riposare mezz'ora in frigorifero.

3
Fatto

Trascorsi 30 minuti, stendi l'impasto e disponilo in una terrina da crostata. Pulisci le fragole, tagliale grossolanamente e versale nella terrina, disponendole a tuo piacimento. Inforna infine la crostata a 180° per 40 minuti, controlla spesso perché la cottura varia a seconda del forno.

Ambra Patricelli (La Cucina Vegana di Ambretta)

Cuoca vegana e custode di semi antichi

Guarda tutte le sue ricette

Sono Ambra in arte e per gli amici Ambretta, cuoca vegana che sperimenta questo tipo di cucina ormai da diversi anni. Già dal 2009 qualcosa dentro di me aveva fatto scattare la scintilla di un'innovazione e sentivo di dover cambiare totalmente stile di vita e abitudini in generale. Quell'anno feci diverse ricerche sul tema e fu l' incontro con persone all'avanguardia a farmi scattare la molla. Sono quindi diventata vegana per etica, per la salvaguardia dell'ambiente, per l'amore verso gli animali ma soprattutto per andare contro ogni forma di sfruttamento. Sono figlia di cuochi e dopo la conversione a vegan ho cominciato a sperimentare tutto ciò che avevo imparato negli anni dai miei genitori, trasformandolo in cruelty-free (cioè senza crudeltà) in pratica privo di qualsiasi prodotto di origine animale. Il mio intento è quello di potenziare sempre di più perfezionandole le mie intenzioni personali riguardanti la mia scelta, per amplificare e per poter supportare tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cucina vegetale senza crudeltà. Desidero tanto portare questo tipo di cucina nelle case delle persone aiutandole con vari mezzi affinché tutti poi nel proprio piccolo possono a loro volta contribuire in grande o in piccola parte a far diventare più salutari e meno crudeli le loro pietanze. Per i miei piatti cerco di usare soltanto ortaggi e cereali integrali, legumi, frutta e farine integrali, grani antichi con basso contenuto di glutine bio ed a km zero, per aiutare i piccoli agricoltori e produttori locali, per sostenerli e avere un impatto minore. Parallelamente al mio lavoro in cucina sono una custode di semi antichi. Curo insieme al mio compagno un piccolo progetto di agricoltura chiamato la bionda ed il riccio, basato proprio sulla coltivazione di ortaggi e legumi partendo dal far germogliare i semi antichi che noi custodiamo meticolosamente e coltiviamo senza l'utilizzo di concimi e prodotti chimici in generale ma solo e soltanto utilizzando ciò che la natura ci ha dato.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi