Crespelle di lenticchie rosse

Ingredienti

Per le crespelle
200 g di lenticchie rosse decorticate
200 g di acqua
acqua per l'ammollo
Per il ripieno
400 g di funghi champignon
olio extravergine di oliva
sale
aglio
cipolla rossa
insalata

Crespelle di lenticchie rosse

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Mangiare bene con poco è possibile grazie ai mitici legumi! 😍

  • 30 minuti + riposo
  • Media

Ingredienti

  • Per le crespelle

  • Per il ripieno

Procedimento

1
Fatto

Ammolla le lenticchie per 3-6 ore in una ciotola coperta.

2
Fatto

Prepara il ripieno

Intanto pulisci i funghi, tagliali a spicchi, condiscili con olio, sale, aglio. Cuocili in una teglia per 20 minuti a 200° in forno o se preferisci saltali in padella. Se non hai una padella antiaderente, è meglio mettere un goccio di olio con un pannocarta.

3
Fatto

Prepara le crespelle

Occupati ora delle crespelle: scola le lenticchie ormai ammollate.
Unisci le lenticchie ammollate con i 200 g di acqua e frulla bene fino a ottenere una pastella liscia e setosa.
Se vuoi aromatizzare l’impasto puoi aggiungere paprika, sale, pepe ed erbe aromatiche.

4
Fatto

Scalda un padella e versa un mestolo di pastella di lenticchie, distribuiscila col dorso del mestolo per creare la crespella e cuocila un minuto, dopodiché girala aiutandoti con una spatola e cuocila 30 secondi anche sull'altro lato.

5
Fatto

Assembla il piatto farcendo le crespelle con dell'insalata fresca, la cipolla tagliata sottile, i funghi arrosto (o saltati in padella) e il condimento che preferisci.

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi