• Home
  • Crespelle di grano saraceno con funghi e patate
Crespelle di grano saraceno con funghi e patate

Ingredienti

Per le crespelle:
250 gr di farina di grano saraceno
1 cucchiaio raso di farina di ceci
200 gr di latte di soia al naturale
400 gr di acqua
50 gr di olio extravergine di oliva
5 gr di sale
margarina vegetale
Per il ripieno:
4 patate
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 rametto di timo
1 pezzo di porro
10 gr di funghi porcini essiccati
1 bustina di zafferano
sale
acqua
pepe
Per la besciamella:
500 ml di latte di soia al naturale
50 gr di farina di riso
40 gr di olio extravergine di oliva
noce moscata
sale
Per completare:
pangrattato di mais
lievito alimentare in scaglie
margarina vegetale
prezzemolo

Crespelle di grano saraceno con funghi e patate

ll sapore rustico del grano saraceno, si sposa alla perfezione con il ripieno delicato e cremoso.

  • 30 min
  • Porzioni 8
  • Media

Ingredienti

  • Per le crespelle:

  • Per il ripieno:

  • Per la besciamella:

  • Per completare:

Procedimento

1
Fatto

Per le crespelle:

Mettete tutti gli ingredienti in un mixer abbastanza potente e frullate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi ( per la versione a mano, leggete la ricetta originale ). Mettete il composto in una ciotola possibilmente di vetro, copritela con pellicola e fatela riposare in frigorifero per 2 ore almeno ( io l' ho lasciata mezza giornata ). Riprendete la pastella, rigirate con una frusta e preparate le crespelle.
Scaldate bene una padella dai bordi bassi ungetela con olio o margarina e versatevi un mestolo di composto, facendo ruotare la padella fino ad ottenere uno strato di pastella sottile ed uniforme. Lasciate cuocere fino a quando si staccherà dai bordi ( vedrete anche delle bollicine sulla superficie ), ed aiutandovi con una spatola rigirate la crespella. Se siete dei maghi delle crespelle o delle frittate, potete azzardare il giro al salto ( io ci ho provato e mi si è rotta, quindi poi ho usato la spatola ). Fra una crespella e l' altra ungete leggermente la padella, vi faciliterà il lavoro. Impilate man mano le crespelle pronte su un piatto piano, poi occupatevi del ripieno.

2
Fatto

Per il ripieno:

Mettete a bagno i funghi secchi in una ciotola con acqua tiepida per 20 minuti almeno, poi scolateli e strizzateli.
Tagliate il porro a rondelle sottili e le patate sbucciate a dadini da 2 cm. Mettete in padella i porri con l' olio e fate appassire a fuoco dolce con un pizzico di sale. Quando saranno diventati trasparenti, unite i funghi secchi le patate ed il rametto di timo. Alzate la fiamma, salate col sale ai porcini e fate saltare per 1 minuto circa. Coprite a filo con acqua calda aggiungete la bustina di zafferano e le briciole di porcini, abbassate la fiamma e continuate la cottura con coperchio fino a quando funghi e patate saranno morbidi. A fuoco spento unite pepe a piacere

3
Fatto

Per la besciamella:

Mettete in un mixer potente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto fluido, liscio e senza grumi. Trasferitelo in una pentola possibilmente di acciaio dal fondo spesso e portate a cottura a fuoco medio rigirando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Per questo piatto, dovrete ottenere una besciamella abbastanza densa perchè andrà inserita anche nel ripieno delle crespelle.

4
Fatto

Per concludere:

Preparate una teglia da forno ungendola con olio o margarina e spolverandola di pangrattato.
Mescolate metà besciamella ai funghi e con questo composto andate a riempire ogni crespella ( se la ripiegate a fazzoletto sistemate il composto solo su mezza ). Procedete allo stesso modo con le altre crespelle. Sistematele nella teglia una a fianco all' altra, aggiungete la besciamella restante e dei fiocchetti di margarina sulla superficie. Spolverate di lievito alimentare, pangrattato e prezzemolo.
Infornate a 180° in forno ventilato fino a doratura. Eventualmente negli ultimi 2/3 minuti, passate le crespelle sotto il grill.

Valentina Parole Vegetali

Autrice del blog "Parole vegetali"

Guarda tutte le sue ricette

Ho deciso di cambiare alimentazione diversi anni fa e da allora la mia cucina è a base 100 % vegetale. Frequento abitualmente corsi di specializzazione alla Joia Academy dello chef Pietro Leemann. Attualmente studio alla Sanagola per diplomarmi come cuoca. Credo fortemente che noi siamo quello che mangiamo e che con le scelte alimentari compiute ogni giorno possiamo contribuire a migliorare noi stessi ed il mondo, come parte attiva in una rivoluzione pacifica e silenziosa. Mangiare senza proteine animali non è difficile, basta solamente rivedere le proprie abitudini ed aprirsi al cambiamento. Io non incontrato nessun tipo di difficoltà, è una cosa veramente alla portata di tutti. Ne potrete solo trarre dei benefici. La mia cucina parla di me. Le ricette che troverete, seguono il mio percorso di vita a seconda del momento. Sono una persona in cammino, in continua evoluzione. Per questo motivo troverete ricette spesso diverse le une dalle altre.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi