Crêpes vegane infallibili

Ingredienti

60 g di farina di ceci
140 g di farina 00
480 g di latte vegetale
un cucchiaino di olio di semi o margarina
Per crepes dolci
vaniglia
scorza di limone grattugiata
Per la farcitura
marmellata
crema di nocciole
zucchero a velo
cocco rapè
gocce di cioccolato fondente

Crêpes vegane infallibili

La ricetta delle crepes vegetali, senza latte né uova, ma anche senza zucchero. Provala in versione dolce e salata!

  • 10 minuti + riposo
  • Facile

Ingredienti

  • Per crepes dolci

  • Per la farcitura

Procedimento

1
Fatto

In una ciotola metti farina di ceci, farina e un pizzico di sale.
Se decidi di fare le crêpes dolci, unisci anche dell’aroma scelto come vaniglia, buccia di limone o quello che preferisci.

2
Fatto

Versa nella ciotola il latte a filo, sempre mescolando con una frusta di modo che non si creino grumi nella pastella. La pastella deve risultare completamente liscia, senza alcun grumo di farina, se si formasse qualche grumo eliminalo con il frullatore a immersione. Lascia riposare la pastella per almeno 30 minuti.

3
Fatto

Scalda una padella a fondo piatto sul fornello e ungila leggermente con olio di semi. È importante che la padella sia leggermente unta ma non abbia uno strato di olio sul fondo, se ci fosse molto olio, ti basterà passare un pezzetto di carta da cucina per eliminare l’eccesso.

4
Fatto

Versa una mestolata di pastella sulla padella unta e ben calda e ruota la padella per creare la crêpe: deve essere sottile e uniforme.

5
Fatto

Dopo circa 1 minuto la crêpe inizierà a formare delle bollicine: è il momento di girarla e cuocerla un minuto anche sull’altro lato.

6
Fatto

È importante che le crêpes non siano croccanti, ma morbide e facilmente arrotolabili.

7
Fatto

Mentre prepari le altre crêpes, tieni quelle pronte su un piatto coperto da un panno pulito e asciutto che aiuterà a mantenere il tepore e a non farle indurire. Farcisci a tuo piacimento: marmellata, nocciolata, frutta ecc. Consumale ancora tiepide.

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi