Ingredienti
-
60 g di farina di ceci
-
140 g di farina 00
-
480 g di latte vegetale
-
un cucchiaino di olio di semio margarina
-
Per crepes dolci
-
vaniglia
-
scorza di limonegrattugiata
-
Per la farcitura
-
marmellata
-
crema di nocciole
-
zucchero a velo
-
cocco rapè
-
gocce di cioccolato fondente
Procedimento
1
Fatto
|
In una ciotola metti farina di ceci, farina e un pizzico di sale. |
2
Fatto
|
Versa nella ciotola il latte a filo, sempre mescolando con una frusta di modo che non si creino grumi nella pastella. La pastella deve risultare completamente liscia, senza alcun grumo di farina, se si formasse qualche grumo eliminalo con il frullatore a immersione. Lascia riposare la pastella per almeno 30 minuti. |
3
Fatto
|
Scalda una padella a fondo piatto sul fornello e ungila leggermente con olio di semi. È importante che la padella sia leggermente unta ma non abbia uno strato di olio sul fondo, se ci fosse molto olio, ti basterà passare un pezzetto di carta da cucina per eliminare l’eccesso. |
4
Fatto
|
Versa una mestolata di pastella sulla padella unta e ben calda e ruota la padella per creare la crêpe: deve essere sottile e uniforme. |
5
Fatto
|
Dopo circa 1 minuto la crêpe inizierà a formare delle bollicine: è il momento di girarla e cuocerla un minuto anche sull’altro lato. |
6
Fatto
|
È importante che le crêpes non siano croccanti, ma morbide e facilmente arrotolabili. |
7
Fatto
|
Mentre prepari le altre crêpes, tieni quelle pronte su un piatto coperto da un panno pulito e asciutto che aiuterà a mantenere il tepore e a non farle indurire. Farcisci a tuo piacimento: marmellata, nocciolata, frutta ecc. Consumale ancora tiepide. |