Cracker senza glutine

Ingredienti

100 gr di farina di miglio integrale
100 gr di mandorle oppure farina di mandorle
1 cucchiaio di farina di semi di lino
1 cucchiaino di lievito alimentare in scaglie
1 pizzico di sale
1 pizzico di timo
1 pizzico di rosmarino
1 pizzico di bicarbonato di sodio
1 cucchiaio di semi di sesamo
50 ml di acqua
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva

Cracker senza glutine

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

buoni, gustosi, senza glutine..che dire di più? Da provare subito!

  • 35 min
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Preriscaldate il forno a 160°C.

2
Fatto

In un frullatore riducete in farina le  macinare mandorle già sgusciate e spellate (la farina di mandorle è reperibile nei negozi di prodotti biologici).

3
Fatto

Mescolate insieme gli ingredienti secchi e aggiungete olio e acqua:  mescolate bene con un cucchiaio prima e con le mani poi fino ad ottenere un impasto compatto. Con un mattarello tirate la pasta in una sfoglia di circa 4-5 mm (stendetela già su di un foglio di carta forno). Con una  ruota di pasticceria o per la pizza, tagliare in rettangoli o quadrotti la pasta.

4
Fatto

Cuocete in forno a 180°C per circa 18-20 minuti, comunque  fino a quando un assumeranno un  bel colore dorato.

5
Fatto

Lasciate raffreddare prima di spezzettare i cracker nelle forme tagliate precedentemente. Si conservano in un contenitore di vetro o latta per 4-5 giorni.

Mari Zeta

Autrice del blog di cucina vegana "CucinaVerdeDolceSalata"

Guarda tutte le sue ricette

Veneta. Vegetariana dal 2007, vegana dal 2014; dal 2013 è autrice del blog di cucina vegana "Cucina verde dolcesalata" occupandosi di cucina etica, consapevole e di alimentazione sana e naturale; con Annalisa Malerba, Lucia Valentina Nonna e Daria Voltazza è amministratrice della pagina FB "I eat raw" di cucina vegana crudista. Nel 2015 in collaborazione con la casa editrice Gribaudo e il dott. A. Fiorito (medico nutrizionista) pubblica il libro "Legumi e proteine vegetali" per la Collana Cucina Naturale, curando la stesura delle ricette vegane e la realizzazione delle foto. Dal 2015 collabora con associazioni animaliste no-profit per la diffusione della cucina vegana, con serate culinarie a tema. Nel 2017 acquisisce la qualifica di chef professionista.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi