Ciambella veg all’arancia con glassa al cioccolato

Ingredienti

Per la torta:
300 g di farina 0
200 ml di succo di arancia
50 ml di acqua
120 g di zucchero di canna integrale
100 g di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
scorza di 2 arance
Per la glassa:
200 g di cioccolato fondente
100 ml di latte di soia
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
scorza di 1 arancia
1 tazzina di caffè caffè amaro

Ciambella veg all’arancia con glassa al cioccolato

Arancia e cioccolato: un abbinamento classico, due sapori contrastanti che si sposano meravigliosamente, e fanno di questa torta un dolce davvero delizioso.

  • 50 min
  • Facile

Ingredienti

  • Per la torta:

  • Per la glassa:

Procedimento

1
Fatto

Per la torta:

Grattugia la scorza delle 2 arance in una ciotola, poi versa lo zucchero, la farina, il lievito e amalgama. Versa quindi l’olio, il succo delle 2 arance (se non fossero 200 ml puoi aggiungere acqua fino a raggiungere la quantità necessaria) e l’acqua, poi mescola bene in modo da far incorporare aria nell’impasto.
Inforna per 30-40 minuti nel forno preriscaldato a 180° circa.

2
Fatto

Lascia raffreddare la preparazione e intanto prepara la glassa.

3
Fatto

Per la glassa:

In un pentolino sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente con il latte di soia, lo zucchero a velo, la scorza di arancia e il caffè. Una volta sciolto tutto dovrai ottenere un composto lucido e denso. Versalo immediatamente sulla torta e lascialo raffreddare per qualche ora.

Michela Run Veg

Sportiva e cuoca, ideatrice del blog RunVeg

Guarda tutte le sue ricette

Michela Montagner, vegetariana della prima ora, maratoneta per passione e cuoca per diletto si interessa da anni all’approfondimento di temi legati all’alimentazione, allo sport e al benessere. Oggi segue una dieta vegana e macrobiotica e sta per conseguire il titolo di Terapista Alimentare Macrobiotica presso La Sana Gola di Milano. Nel 2015 ha aperto un blog, Run Veg, con l'idea di promuovere uno stile di vita e di alimentazione sana associata alla corsa e allo sport (pratica regolarmente anche yoga, cross training e trail running) come strumento per migliorare la propria salute e qualità della vita. Per farlo racconta le sue esperienze personali di podista e sportiva vegana: le gare, gli allenamenti, l’alimentazione quotidiana, la macrobiotica, le ricette. Per condividere quello che ha imparato nei corsi di cucina de La Sana Gola e nei seminari con i cuochi de La Grande Via del prof. Berrino e in tanti anni di ricerca personale e sperimentazione in cucina, oggi conduce anche degli incontri monotematici di cucina macrobioveg.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi