Chips di cavolo verza ai pistacchi

Ingredienti

1 verza
80 g di pistacchi al naturale
1 cucchiaio di semi di lino
suco di 1/2 limone
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
1 cucchiaino di semi di senape macinati
200 ml di acqua
sale

Chips di cavolo verza ai pistacchi

Nutrienti e pieni di energia, queste chips conquisteranno proprio tutti!

  • 20 min + essiccazione
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Versate i pistacchi in una ciotola, copriteli con acqua e fateli riposare per qualche ora. Ripetete questa operazione anche con i semi di lino.

2
Fatto

Sfogliate il cavolo verza, lavate le foglie, adagiatele ben stese su un canovaccio pulito, tamponatele con delicatezza e asciugatele.

3
Fatto

Scolate i pistacchi, sbucciateli, versateli nel boccale del frullatore ad immersione, aggiungete i semi di lino scolati, unite il succo di limone, il sale, lo zenzero, i semi di senape e l’acqua, frullate sino ad ottenere una “cremina” fluida, se necessario aggiungete altra acqua. Fate riposare almeno 10 minuti, i semi di lino addenseranno la crema, se necessario aggiungete altra acqua.

4
Fatto

Eliminate la costa centrale del cavolo Verza, non buttatela, conservatela potete utilizzarla per un passato di verdure.
Versate le foglie ridotte a pezzettoni in una ciotola, aggiungete la crema di pistacchi e con le mani distribuitela massaggiando le foglie, eseguite questa operazione con delicatezza per non rovinare le foglie.

5
Fatto

Adagiate il cavolo verza sui vassoi dell’essiccatore foderati con carta forno e procedete all’essiccazione utilizzando il programma “crudo”.

6
Fatto

Proseguite sino a quando la verza risulterà croccante, saranno necessarie 24 ore.
Conservate a temperatura ambiente coprendo il contenitore con un foglio di carta cucina. Se volete diminuire i tempi di essiccazione potete distribuire le chips su un vassoio di cartone sopra un calorifero

Felicia Sguazzi

Blogger e autrice di libri

Guarda tutte le sue ricette

Vegana, moglie, blogger Le delizie di Feli, autrice: La forchetta dei 5 sapori, Edizioni Sonda. Vegetaria atipica e disordinata da sempre, vegana da circa 10 anni, appassionata di alimentazione e gastronomia e di tutto quello che orbita intorno al cibo. Adoro leggere e dedicarmi a piccoli hobby, ma la cucina fa da regina: sperimentare, cucinare e mangiare mi appassiona, mi appaga. Desidero condividere e testimoniare la mia passione, trasmettere il mio amore verso la vita e dimostrare che è così semplice cucinare con amore e per amore. Ho vissuto la scelta vegan con convinzione etica, non sento la mancanza dei gusti perduti, i sapori puliti e vitali mi appagano e mi gratificano.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi