Chicche con Luartis

Ingredienti

300 gr di ricotta di soia
300 gr di luartis cotti
1 cm di zenzero fresco
sale
50 gr di farina di riso
3 cucchiai di farina di semi di carruba
Per la salsa:
80 gr di luartis cotti
1 cm di zenzero fresco
sale
acqua

Chicche con Luartis

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine

Il luartis o aspargina sono i germogli del luppolo selvatico. Si raccolgono in primavera e sono ottimi per frittate, risotti e molto altro.

  • 60 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • Per la salsa:

Procedimento

1
Fatto

Con un robot da cucina tritate la ricotta di soia, sminuzzandola, versatela in una ciotola, tritate finemente i luartis, aggiungeteli alla ricotta, insaporite con lo zenzero grattugiato, il sale e amalgamate con cura.
Assaggiate e aggiustate il sapore.
Unite la farina di riso e la farina di semi di carrube, amalgamate con cura: il composto deve risultare compatto e sodo.

2
Fatto

Portate a bollore un piccolo pentolino con l’acqua, prendete una piccola porzione di composto e versatelo nell’acqua a bollore.
Appena sale a galla, prelevatelo e assaggiate, valutate la densità e il sapore. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungete farina di riso o farina di semi di carrube e rifate la prova cottura.
La quantità di farina può variare a seconda della densità della ricotta di soia e dell’acqua contenuta nei luartis.

3
Fatto

Ritirate il composto in frigorifero e fate riposare un paio d’ore prima di procedere alla realizzazione delle chicche.
Riprendete il composto, riempite una sac a poche e, direttamente sulla pentola con acqua salata in ebollizione, procedete alla realizzazione delle chicche.
Spremete un cm circa di composto e con una forbice tagliatelo a piccole porzioni, appena le chicche saliranno a galla, prelevatele con una schiumarola, versatele in una teglia oliata e fatele raffreddare.
Se lo desiderate potete realizzare le chicche con qualche ora di anticipo o il giorno precedente conservandole in frigorifero sino al momento di servirle.

4
Fatto

Nel boccale del frullatore ad immersione versate i luartis, aggiungete lo zenzero grattugiato, il sale e frullate allungando con l’acqua necessaria sino ad ottenere una salsa fluida.
Assaggiate, se necessario aggiustate di sapore.

5
Fatto

Per servire:

versate in una larga padella la salsa, aggiungete un paio di cucchiai di acqua, unite le chicche, incoperchiate e fate scaldare a fiamma moderata.
Mescolate con delicatezza, le chicche sono morbide e avvolgenti, se la salsa dovesse asciugarsi troppo, aggiungete poca acqua, è importante che avvolga le chicche rimanendo fluida.
Servite.

Felicia Sguazzi

Blogger e autrice di libri

Guarda tutte le sue ricette

Vegana, moglie, blogger Le delizie di Feli, autrice: La forchetta dei 5 sapori, Edizioni Sonda. Vegetaria atipica e disordinata da sempre, vegana da circa 10 anni, appassionata di alimentazione e gastronomia e di tutto quello che orbita intorno al cibo. Adoro leggere e dedicarmi a piccoli hobby, ma la cucina fa da regina: sperimentare, cucinare e mangiare mi appassiona, mi appaga. Desidero condividere e testimoniare la mia passione, trasmettere il mio amore verso la vita e dimostrare che è così semplice cucinare con amore e per amore. Ho vissuto la scelta vegan con convinzione etica, non sento la mancanza dei gusti perduti, i sapori puliti e vitali mi appagano e mi gratificano.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi