Chiacchiere vegan

Ingredienti

500 gr di farina 00
50 gr di zucchero a velo
2,5 gr di sale
160 gr di grappa oppure rum
50 gr di olio extravergine di oliva
40 gr di vino bianco
10 gr di aceto
scorza di limone
olio di semi preferibilmente arachide
zucchero a velo

Chiacchiere vegan

Quando pensiamo a carnevale il primo dolce che ci viene in mente è proprio questo: le chiacchiere! Non proprio leggere ma sicuramente golose!

  • ½ ora + riposo
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Fate una fontana con la farina.
Nel mezzo mettete lo zucchero e il sale. Aggiungete circa 100 g di grappa, l'olio, il vino, l'aceto, le zeste di limone e iniziate a lavorare portando man mano la farina verso il centro.
Aggiungete grappa quanto basta per ottenere un impasto sodo, altri 60 g circa. Formate una palla, avvolgetela con pellicola e lasciatela riposare per almeno un paio d'ore.

2
Fatto

Dividete l'impasto in 6 parti, infarinatelo leggermente e passatelo nella macchina per stendere la pasta tenuta all'apertura massima.
Piegate l'impasto e ripassatelo più volte finché non sarà perfettamente omogeneo e non si strapperà più.
Chiudete man mano i rulli della macchina e passate l'impasto un paio di volte (senza ripiegarlo) per ogni tacca fino ad arrivare alla terza.

3
Fatto

Per evitare di far seccare la pasta, a questo punto è meglio coprirla e terminare di stenderla man mano che si frigge: prendetene un pezzo, passatelo due volte alla quarta tacca, tagliatelo a pezzi regolari con una rotella dentata e friggeteli in olio di arachidi a 190º. Voltateli dopo qualche manciata di secondi, considerate che non devono diventare bruniti ma appena dorati: una volta pronti saranno ancora leggermente morbidi ma raffreddando induriranno il giusto.

4
Fatto

Una volta tolti dall'olio metteteli prima in un colino metallico in modo da scolare l'olio in eccesso e quindi su un vassoio coperto di carta da cucina, senza sovrapporli per evitare che diventino molli.
Finito con il primo pezzo passate nel rullo il secondo, e così via.

5
Fatto

Una volta freddi potete cospargerli di zucchero a velo e disporli su un vassoio coperto di carta da cucina.
Sono decisamente più buoni il giorno seguente: per conservarli copriteli semplicemente con un foglio di alluminio e lasciateli a temperatura ambiente, resteranno croccanti per qualche giorno.

Alice Martini

Foodblogger del sito KitchenBloodyKitchen

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Alice e vivo in una casa piena di luce sopra i tetti di Verona. Condivido la vita con Agrimonia, una vecchia signora assai brontolona che di tanto in tanto mi ricompensa con un po' di fusa. Quassù cucino, fotografo, ascolto musica heavy e riempio gli scaffali di libri di cucina che non ho il tempo di leggere. Sono pigra, iperattiva, catalogatrice compulsiva e preda della confusione a fasi alterne, coltivo angoli di caos che non permetterei a nessuno di vedere. Parlo troppo o troppo poco ma comunque troppo forte, ho seri problemi con i colori e una vera e propria fobia per gli abbinamenti; forse è anche per questo che vesto sempre di nero. Odio le bevande fermentate, adoro i whisky torbati, non faccio follie né per i dolci né per il cioccolato ma amo la pizza, anche quella scrausa - e #lominodellepizze, sempre sia lodato -.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi