Cheesecake vegana ai lamponi freschissima

Ingredienti

Per la base
100 g di noci o mandorle in alternativa puoi usare biscotti secchi
5 datteri 5 freschi Medjoul o 10 secchi messi in ammollo
2-5 cucchiai di acqua
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
100 g di cioccolato fondente
Per l'impasto
300 g di lamponi freschi o surgelati
1 lattina da 400 ml di latte di cocco per dolci refrigerato per 6-12 ore
130 g di zucchero di canna oppure xilitolo o di eritritolo
2 cucchiai e mezzo di agar agar in polvere
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
la spremuta di 1 limone
150 g di anacardi precedentemente ammollati
250 g di tofu al naturale
Per la glassa
½ cucchiaino di agar agar in polvere
1 cucchiaio di zucchero o altro dolcificante
il rimanente latte di cocco
una manciata di lamponi
foglioline di menta

Cheesecake vegana ai lamponi freschissima

Una cheesecake vegan freschissima, profumata e super golosa, il dolce ideale per la primavera e l'estate 🌴

  • 50 minuti + riposo
  • Media

Ingredienti

  • Per la base

  • Per l'impasto

  • Per la glassa

Procedimento

1
Fatto

Prepara la base

Trita le noci fino a ottenere una composto sabbioso, quindi aggiungi i datteri e l’estratto di vaniglia e continua a frullare fino a ottenere un impasto appiccicoso. Qualora non si frullasse bene, aggiungi qualche cucchiaio di acqua (uno alla volta).


2
Fatto

Trita finemente il cioccolato fondente e aggiungilo all’impasto, mescolando bene.
 Rivesti la tortiera con la carta da forno, quindi spalma la base sul fondo dello stampo schiacciandola con il dorso del cucchiaio. Riponila in frigo per il tempo della realizzazione dell’impasto.

3
Fatto

Prepara l'impasto

Apri la lattina del latte di cocco raffreddato e, aiutandoti con un cucchiaio, togli soltanto la parte cremosa e bianca. Il suo volume è di circa 250 ml. La parte liquida mettila da parte. Versa 180 ml della crema del cocco in un frullatore, quindi aggiungi 2 cucchiai (20 ml) della parte liquida del latte di cocco. Il resto della crema di cocco mettila in frigo perché ti servirà per la glassa.


4
Fatto

Aggiungi i lamponi nel frullatore che ora contiene il latte di cocco, quindi frulla tutto insieme fino a ottenere una crema uniforme.
 Versa la crema ottenuta in un pentolino, quindi aggiungi l’agar-agar e mescola delicatamente. Cuoci su fuoco basso continuando a mescolare fino a quando il liquido non inizia a bollire. Cuoci per altri 60 secondi, successivamente togli il pentolino dal fuoco.


5
Fatto

Versa nuovamente la crema ai lamponi e cocco nel contenitore del frullatore e inizia a frullare, aggiungendo man mano gli anacardi che hai precedentemente ammollato, il tofu sbriciolato, il succo di limone, l’estratto di vaniglia, il sale e lo zucchero (oppure xilitolo o l’eritritolo). Frulla insieme fino a quando non diventa un composto senza grumi. Se fosse poco dolce, aggiungi altro dolcificante, mescola e versa nello stampo. Riponi il dolce nel frigo per 5 – 6 ore.

6
Fatto

Prepara la glassa

Quando l’impasto della cheesecake si sarà ben raffreddato e solidificato, prepara la glassa: versa la restante crema di latte di cocco (circa 70 ml) in un pentolino, aggiungi 3 cucchiai (30 ml) della parte liquida del latte di cocco che era avanzata, l’agar-agar e il dolcificante e, mescolando continuamente, porta a bollore. Togli il pentolino dal fuoco e lasciare raffreddare per 30 minuti la glassa prima di versarla.

7
Fatto

Versa la glassa (dovrebbe diventare leggermente gelatinosa) sulla torta e infine decora la cheesecake con i lamponi, poi riponila in frigo per altri 30 – 60 minuti
. Una volta pronta, decorala con foglioline di menta.

Vegan In Chic

Viaggiatrice e autrice dei libri "Vegan è chic" e "Dolci vegani"

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Jolanta Gorzelana. Sono di origini polacche, ma ho vissuto in Italia per 11 anni, dopodiché ho deciso di cambiare vita e mi sono trasferita nella piccola capitale islandese.
 Nella vita di tutti i giorni cucino molto, studio la tradizione culinaria di molti Paesi, nonché viaggio il mondo in cerca di ispirazioni culinarie per poi tradurre le mie esperienze in ricette al 100% vegetali. Sono anni che cerco di diffondere la cucina vegana non solo tramite il mio blog www.veganinchic.com, ma anche mediante incontri e corsi di cucina. Ho anche pubblicato 2 libri di cucina vegana “Vegan è chic” e “Dolci vegani” . 

Le ricette che troverete sul mio blog e sul mio profilo Instagram si basano esclusivamente sui prodotti di origine vegetale e sono ispirate dai miei viaggi e ricerche culinarie. Spero che queste modeste creazioni culinarie possano essere anche per voi una strada per la scoperta di un alternativo e moderno modo di mangiare. Mi potete trovare su Facebook o Instagram oppure contattarmi all'indirizzo veganinchic@gmail.com

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIĂš

SCOPRI DI PIĂš
Chiudi