Cheesecake fresca al cocco

Ingredienti

Per una tortiera di 25 cm di diametro:
500 g di biscotti secchi
150 ml di latte vegetale
3 lattine di latte di cocco per dolci ad alta percentuale di grassi
200 g di zucchero di canna tritato a velo
6/8 g di agar agar in polvere
Per decorare:
cioccolato fondente
panna di soia da cucina

Cheesecake fresca al cocco

Un dolce al cocco fresco e goloso, perfetto per l'estate e capace di conquistare tutti i palati!

  • 1 ora + raffreddamento
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

  • Per una tortiera di 25 cm di diametro:

  • Per decorare:

Procedimento

1
Fatto

Per preparare la cheesecake trita finemente i 500 g di biscotti in un robot da cucina. Trasferisci i biscotti in una ciotola e incorpora lentamente 150 ml di latte (al posto del latte vegetale, puoi unire ai biscotti 50 g di margarina vegetale fusa).

2
Fatto

Con un cucchiaio, mescola fino a creare un impasto omogeneo e non appiccicoso. Stendi lo strato di biscotti sulla base della tortiera e schiaccia con un cucchiaio creando uno strato compatto e uniforme. Metti la tortiera in frigo.

3
Fatto

Nel frattempo in un pentolino dal fondo spesso, versa le 3 lattine di latte di cocco e 200 g di zucchero. Amalgama il tutto a fuoco lento, aiutandoti con una frusta.
Mescola continuamente, e aggiungi lentamente 6/8 g di agar agar setacciato. Al raggiungimento del bollore togli il pentolino dal fuoco.

4
Fatto

Prendi la base della cheesecake dal frigo e versa il composto (leggermente intiepidito) all’interno della tortiera.
Fai riposare la cheesecake in frigo per circa 2-3 ore (meglio ancora se per una notte intera) per renderla ben fredda e compatta.
Prima di servirla, apri lo stampo a cerniera delicatamente, tagliala a fette e decorala come preferisci.

5
Fatto

Consigli:

Si consiglia di utilizzare una tortiera con cerniera di 25 cm di diametro e di fare attenzione alla scelta del latte di cocco in lattina. Deve essere ad alta percentuale di grassi (dal 50% in poi).
L'agar agar si scioglie a temperature comprese fra gli 85° e i 90°, ossia l'inizio del bollore dei liquidi.

La Pasticciona Vegana

Amante dei dolci e creatrice del progetto "La Pasticciona Vegana"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Antonella in arte “La Pasticciona Vegana”, ho sempre amato i dolci fin da bambina. Nel 2010 ho unito questa passione alla mia scelta di diventare vegan. Scelta fatta per amore e mai vista come una rinuncia, la scelta più naturale che potessi fare. Mi sono messa all’opera ed ho iniziato a sperimentare e scoprire nuovi sapori, ingredienti e alchimie. Ricordo di aver iniziato preparando un semplice Pan di Spagna e da quel momento non mi sono più fermata! Preparo dolci praticamente ogni giorno, cercando di perfezionare gli ingredienti, l’aspetto, e creando le mie ricette. Così ho deciso di condividere quello che preparavo sui social, facendo video-ricette e aprendo un blog per dimostrare come senza nessun derivato animale sia possibile divertirsi in cucina, preparando dolci buoni, belli e che facciano bene. Provateli anche voi!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi