Cestini di pasta fillo ripieni di mele e uvette

Ingredienti

120 gr di pasta fillo
2 bacche di cardamomo
2 cucchiai di uvetta
1 mela
½ limone
1 cucchiaio di cannella
½ cucchiaino di scorza di limone
semi di papavero
olio di semi di girasole

Cestini di pasta fillo ripieni di mele e uvette

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Un dolcetto sfizioso e velocissimo da realizzare, con pochi e semplici ingredienti!

  • 15 minuti
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Mettete a bagno le uvette in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolatele e strizzatele.
Nel frattempo pestate i semi di cardamomo e fateli tostare in padella calda senza aggiunta di grassi per 1 minuto.
Tagliate la mela a dadini regolari e spruzzatela subito col succo di limone. Aggiungete la cannella, le uvette ed i semi di cardamomo e mescolate bene.

2
Fatto

Mettete il tutto in una padella dal fondo spesso e fate cuocere a fuoco dolce per circa 3/4 minuti (le mele dovranno ammorbidirsi ma non disfarsi). A fuoco spento aggiungete la buccia di limone. Fate raffreddare.

3
Fatto

Preriscaldate il forno in modalità statica a 200°.
Prendete lo stampo da muffin ed un coppapasta rotondo che sia più grande del diametro degli spazi, quindi ricavate dei cerchi dalla pasta fillo. Spennellate con olio gli spazi dello stampo e sovrapponete 4 dischi di pasta fillo per ogni spazio. Riempite velocemente i cestini con il ripieno, spolverate di semi di papavero ed infornate per circa 8 minuti (fino a quando la pasta diventa dorata).
Lasciar raffreddare e servire!

Valentina Parole Vegetali

Autrice del blog "Parole vegetali"

Guarda tutte le sue ricette

Ho deciso di cambiare alimentazione diversi anni fa e da allora la mia cucina è a base 100 % vegetale. Frequento abitualmente corsi di specializzazione alla Joia Academy dello chef Pietro Leemann. Attualmente studio alla Sanagola per diplomarmi come cuoca. Credo fortemente che noi siamo quello che mangiamo e che con le scelte alimentari compiute ogni giorno possiamo contribuire a migliorare noi stessi ed il mondo, come parte attiva in una rivoluzione pacifica e silenziosa. Mangiare senza proteine animali non è difficile, basta solamente rivedere le proprie abitudini ed aprirsi al cambiamento. Io non incontrato nessun tipo di difficoltà, è una cosa veramente alla portata di tutti. Ne potrete solo trarre dei benefici. La mia cucina parla di me. Le ricette che troverete, seguono il mio percorso di vita a seconda del momento. Sono una persona in cammino, in continua evoluzione. Per questo motivo troverete ricette spesso diverse le une dalle altre.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi