Canederli anticonvenzionali

Ingredienti

200 gr di pane raffermo all'orzo oppure integrale
70 gr di radicchio tardivo
1/2 porro
1 cucchiaino di aglio orsino essiccato
4 cucchiai di farina di grano saraceno
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie in scaglie
pangrattato
sale
olio extravergine di oliva
cimette
2,5 l di brodo vegetale carote, cipolla, sedano bianco
1 cucchiaio di polvere di cavolo cappuccio viola
succo di 1/2 limone
Per decorare:
qualche cimetta di broccolo lessato
fiori commestibili
petali essiccati di carota

Canederli anticonvenzionali

Una versione vegetale dei canederli: un piatto di origini contadine con ingredienti semplici, ma molto gustosi.

  • 80 min
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

  • Per decorare:

Procedimento

1
Fatto

Preparate il brodo e salatelo leggermente e dopo circa 40 minuti di cottura, filtratelo e prelevate il quantitativo necessario per ammorbidire il pane; prelevate ancora 2 mestoli e aggiungete la polvere di cavolo cappuccio viola.

2
Fatto

Mescolate e filtrate con un setaccio a maglia fine e aggiungete il succo di limone, ottenendo un brodo dal bel colore viola.

3
Fatto

Fate appassire il radicchio e il porro con poco olio e l’aglio orsino; salate.
Aggiungete al pane ammollato, che avrete strizzato per togliere il liquido in eccesso, il radicchio, la farina, il lievito in scaglie; controllate di sapidità e se l’impasto risulta troppo appiccicoso aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato. Modellate i canederli e metteteli a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

4
Fatto

Poco prima di servire, mettete i canerderli nel brodo caldo per circa 10; servite tre canederli a persona, aggiungete il brodo violaceo caldo, decorate con cimette di broccolo lessato, riccioli di carota (quella utilizzata per il brodo), petali da carota essiccata e fiori edibili. Versate un filo di olio a crudo e servite.

Mari Zeta

Autrice del blog di cucina vegana "CucinaVerdeDolceSalata"

Guarda tutte le sue ricette

Veneta. Vegetariana dal 2007, vegana dal 2014; dal 2013 è autrice del blog di cucina vegana "Cucina verde dolcesalata" occupandosi di cucina etica, consapevole e di alimentazione sana e naturale; con Annalisa Malerba, Lucia Valentina Nonna e Daria Voltazza è amministratrice della pagina FB "I eat raw" di cucina vegana crudista. Nel 2015 in collaborazione con la casa editrice Gribaudo e il dott. A. Fiorito (medico nutrizionista) pubblica il libro "Legumi e proteine vegetali" per la Collana Cucina Naturale, curando la stesura delle ricette vegane e la realizzazione delle foto. Dal 2015 collabora con associazioni animaliste no-profit per la diffusione della cucina vegana, con serate culinarie a tema. Nel 2017 acquisisce la qualifica di chef professionista.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi