Canederli agli spinaci

Ingredienti

80 g di pane raffermo con la crosta
140 g di spinaci
¼ di cipolla
2 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di farina 1
150/180 g di latte vegetale dal sapore neutro, come soia o avena
sale
pepe

Canederli agli spinaci

Gli gnocchi tradizionali del Südtirol in una versione super saporita con gli spinaci. Ottimi con una grattata di formaggio veg.

  • 30 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Taglia il pane in cubetti di piccole dimensioni e ammollalo nel latte lasciandolo riposare per una decina di minuti almeno. Se il pane sarà particolarmente secco, molto probabilmente avrai bisogno di più liquido, perciò puoi aggiungere o acqua o ulteriore bevanda vegetale.

2
Fatto

Nel frattempo, taglia la cipolla a cubetti finissimi e soffriggila leggermente in un goccio di olio e qualche cucchiaio di acqua. Dovrà appassire e diventare traslucida ma non arrostita. Unisci gli spinaci ben strizzati e sminuzzati al coltello, aggiungi sale e pepe secondo il tuo gusto.

3
Fatto

Strizza il pane per eliminare il liquido in eccesso e uniscilo a tutti gli altri ingredienti impastandolo con le mani fino a ottenere un composto morbido ma compatto. Regola di sale se necessario, poi preleva un cucchiaio d'impasto e forma i canederli. Se dovesse risultare appiccicoso puoi inumidirti le mani.

4
Fatto

Fai bollire abbondate acqua salata, butta i canederli e cuocili a fiamma moderata per 10 minuti circa.
Scolali e condiscili con burro vegetale e salvia oppure con un giro di olio a crudo. Se lo hai a disposizione, completa con una bella grattata di formaggio vegano.

Vegan Pink Soul

Cuoca vegana specializzata in Chef a Domicilio, Corsi privati personalizzati, Consulenze Ristorative.

Guarda tutte le sue ricette

Ci sono molti modi per fare una rivoluzione. Il mio avviene attraverso il cibo. Sono Vegan Pink Soul, per gli amici Simona, cuoca vegana specializzata in Chef a Domicilio, Corsi privati personalizzati, Consulenze Ristorative nonché Editor del Blog omonimo. Nella cucina vegetale ho trovato il mio equilibrio perché è un tipo di alimentazione a impatto ambientale ridotto, che rispetta la natura e i suoi animali e che, inoltre, mi spinge in una ricerca creativa continua. Mi sono specializzata presso Italian Food Academy (Milano), Funny Veg Academy (Milano), seguo corsi di approfondimento ovunque vada e per sfatare il mito che i vegani mangino solo Tofu, in queste pagine troverete spunti per realizzare ricette gustose e colorate per onnivori e non.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi