Caciotta di mandorle crudista

Ingredienti

120 g di mandorle
80 g di anacardi
140/150 ml di acqua
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
2 capsule di probiotici acidophilus (vegan)
1/2 cucchiaino di aglio in polvere
1/2 cucchiaino di sale

Caciotta di mandorle crudista

Caratteristiche:
  • Ricette vegan raw/crudo
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Ha una polpa aromatica e morbida, una crosta sapida.
Profumi e aromi richiamano alla mente i formaggi semi-stagionati.

  • 10 min
  • Porzioni 1
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Per questa ricetta è necessario un essiccatore.

1
Fatto

Ammollare per una notte le mandorle con gli anacardi.
Una volta ammollati, lasciare scolare per qualche minuto e frullare con l’acqua prevista dalla ricetta: occorre ridurre in purea/crema i semi oleaginosi.
Aprire le capsule dei probiotici, aggiungerli e mescolare.

2
Fatto

Raccogliere il tutto in un canovaccio o una garza e lasciare in sospensione;
tenere per 48 h a temperatura ambiente per fare colare l’acqua in eccesso; eventualmente si può pressare per agevolare una maggior fuoriuscita.

A questo punto della preparazione il formaggio potrebbe acquistare degli aromi molto forti: è normale, non buttatelo via! E passate alla fase successiva!

3
Fatto

Passate le 48 h aggiungere gli altri ingredienti previsti e amalgamarli all’impasto: assaggiare e correggere secondo gusto; poi mettere i formaggi nelle fuscelle (le forme dei formaggi).

Essiccare per 12 h a 40 gradi e poi mettere in frigo un giorno.

4
Fatto

Riprendere: essiccare nuovamente per 40 gradi per 12 ore e lasciare in frigo un paio di giorni prima di consumare.

La doppia essiccatura, ha l’obiettivo di creare una crosta spessa e concentrata di sapori. Se non avete l’essiccatore, potete far maturare in frigo la vostra caciotta per almeno una decina di giorni. Sarà ottima comunque, solo meno consistente all’esterno.

Ravanello Curioso

Foodblogger e cuoca di cucina naturale

Guarda tutte le sue ricette

Cuoca di cucina naturale, diplomata alla Sana Gola di Milano, nei fine settimana lavora in ristoranti milanesi e per cene benefit a difesa dei diritti degli animali. Nel 2015 ha coordinato la cucina del MiVeg, Festival Vegan all'Idroscalo. E' stata assistente in cucina presso Cascina Rosa dell'Istituto dei Tumori di Milano, sotto la guida di Franco Berrino. Da tre anni gestisce l'omonimo blog di cucina "Ravanello Curioso" dove ha pubblicato raccolte di ricette scaricabili gratuitamente. Amministra, insieme ad un effervescente gruppo di mamme, il gruppo Facebook Genitori Veg nazionale e quello locale Genitori Veg a Milano e Monza Brianza. Ha coordinato con altre tre spaziali blogger, il progetto di educazione alimentare Salutiamoci, Mangiar bene per stare bene. Nella vita di tutti i giorni è psicologa e mamma di una splendida liceale vegan.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi