Burger buns

Ingredienti

500 gr di farina 0
125 gr di latte vegetale
125 gr di acqua
100 gr di pasta madre oppure 2g lievito di birra secco
50 gr di olio extravergine di oliva
10 gr di zucchero di canna
10 gr di sale
15 gr di malto d'orzo
Per decorare
latte vegetale
es. sesamo, lino, papavero semi misti

Burger buns

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Panini soffici dal gusto leggermente dolce perfetti per essere imbottiti con burger,insalata e salse a volontà!

  • 1 ora + lievitazione
  • Porzioni 6
  • Media

Ingredienti

  • Per decorare

Procedimento

1
Fatto

Iniziamo rinfrescando il nostro lievito madre, che dovrà essere utilizzato al raddoppio/collasso.
Se invece vogliamo procedere con il lievito di birra, in una ciotolina mescoliamo 50 g di acqua minerale e 50 g di farina (presi dal totale) e i 2 grammi di lievito, copriamo e lasciamo raddoppiare di volume.

2
Fatto

Quando il lievito sarà quasi pronto, mettiamo la farina in una ciotola (o nella planetaria) con il latte e l'acqua, copriamo e lasciamo riposare 1 ora.
Questo procedimento viene chiamato autolisi e permette alla farina di assorbire meglio l'acqua e di avere una consistenza finale più liscia e omogenea.
Il procedimento è identico sia con lievito madre che quello di birra in questo caso.

3
Fatto

Trascorso il tempo di riposo dell'autolisi e una volta pronto il lievito madre/ lievitino aggiungiamo quest'ultimo in piccole parti all'impasto autolitico e impastiamo con il gancio; aggiungiamo tutti gli altri ingredienti in questo ordine: zucchero, malto, olio e per ultimo il sale e portiamo ad incordatura.

4
Fatto

Una volta che l'impasto sarà incordato, versiamolo sulla spianatoia, formiamo una pallina con le mani (pirlatura) copriamo con una ciotola e lasciamo riposare 1 ora.
Trascorsa questa, facciamo un giro di pieghe a tre, mettiamo l'impasto in una ciotola coperto con pellicola trasparente e lasciamo lievitare in forno con la luce accesa per altre 2 ore.

5
Fatto

Trascorse le due ore porzioniamo e formiamo i nostri burger buns, formando le palline di impasto (per fare questa operazione pesiamo l'impasto totale e dividiamo la cifra per il numero di panini che vogliamo realizzare: così sapremo il peso che ognuno dovrà avere e ci verranno tutti uguali).
Lasciamoli quindi lievitare coperti con pellicola in forno con luce accesa fino a che non aumenteranno visibilmente di volume (circa 2 ore).

6
Fatto

Prima di infornare i panini, spennelliamoli con latte vegetale(io ho aggiunto anche un pizzico di curcuma per dare un po' di colore)e decoriamoli con semini a piacere; solitamente vengono usati i semi di sesamo ma nulla vi vieta di utilizzarne un altro tipo come i semi di papavero o semi di lino ecc.
Inforniamo in forno già caldo a 180° per 20 minuti, fino a doratura.

Francesca Militello

Appassionata di cucina e ideatrice del blog Pasticciando con la Franca

Guarda tutte le sue ricette

Francesca Militello è appassionata di cucina da sempre: una passione che le hanno trasmesso le sue due nonne: una Ligure e una Siciliana. Lei infatti, definisce la sua cucina come un perfetta armonia di sapori mediterranei, vivi, genuini ed autentici! Dal 2016 decide di cambiare alimentazione e di conseguenza rivoluzionare completamente la sua visone del mondo, degli animali e del pianeta. Segue corsi di panificazione moderna e pasticceria vegan, per poi nel 2018, aprire il suo Blog dove condividere tutto ciò che fino ad allora aveva imparato sulla cucina e in particolare sull’arte bianca. Tramite Il suo Blog Pasticciando con la Franca e i social, sogna di ispirare il più possibile le persone orientandole alla scelta veg. A tale proposito tiene corsi di Cucina Vegana e panificazione in provincia di Torino, crea contenuti per le aziende e le riviste di food. Il suo più grande sogno nel cassetto è scrivere un libro pieno di ricette sorprendenti… ancora inedite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi