Burger Bun

Ingredienti

500 g di farina 0
250 g di latte di soia
50 g di olio di semi
10 g di semi di lino macinati
30 g di acqua
Per l'egg wash vegan
30 g di acqua
30 g di zucchero

Burger Bun

Morbidi panini da fast food da riempire con il tuo burger preferito. Puoi prepararne in quantità e poi surgelarli per averli sempre a disposizione.

  • 20 minuti + lievitazione
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per l'egg wash vegan

Procedimento

1
Fatto

Per prima cosa sciogli il lievito nel latte di soia, mescola bene per farlo sciogliere ed aggiungi un cucchiaino di zucchero.
Per sostituire l’uovo versa in una ciotola 10g di semi di lino macinati e 30 g di acqua. Se non disponi di una bilancia che pesa i grammi, puoi utilizzare 1 cucchiaio di semi di lino macinati e 3 cucchiai di acqua.
Dopo qualche minuto i semi avranno iniziato a gelificare.

2
Fatto

In una ciotola capiente versa la farina zero, aggiungi i semi di lino macinati e il latte vegetale in cui hai sciolto il lievito.
Inizia ad impastare poi aggiungi l'olio di semi ed il sale.
Impasta fuori dalla ciotola per una decina di minuti, fin quando non otterrai un panetto liscio e morbido.
Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 4 ore.

3
Fatto

Trascorso questo tempo rovescia l’impasto su un piano da lavoro e dividilo in 4 parti. Dai la forma tonda ai panini con le mani e trasferiscili su una teglia foderata con carta da forno, copri con un canovaccio e lasciali lievitare per un’altra ora.
Una volta che il volume sarà raddoppiato, spennellali con l'egg wash vegano.
Spolvera la superficie con un mix di semi di sesamo e di papavero.
Cuoci a 180° in forno statico preriscaldato per 20 minuti.

4
Fatto

Conservazione:

I bun si conservano fuori dal frigo ben coperti per un paio di giorni. Si possono congelare per poi scongelarli in forno quando serviranno.

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi