Budino di miglio al gianduia

Ingredienti

100 g di miglio decorticato
100 g di latte vegetale di soia o mandorle
130 g di sciroppo d'agave o di acero
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
2 cucchiai di burro di nocciole
50 g di cioccolato fondente
1 pizzico di vaniglia
1 pizzico di sale
Per decorare (facoltativo)
500 g di fragole o altra frutta fresca
4 cucchiai di miglio soffiato
10 cucchiai di muesli

Budino di miglio al gianduia

Un dolce monoporzione molto speciale a base di miglio. Da farcire con la frutta fresca che preferisci. Delizioso con le fragole 🍓

  • 25 minuti
  • Porzioni 5
  • Facile

Ingredienti

  • Per decorare (facoltativo)

Procedimento

1
Fatto

Per prima cosa lava il miglio ben bene (l'acqua dovrebbe uscire limpida), asciugalo e tostalo qualche minuto in un pentolino, dopodiché aggiungi abbondante acqua (il doppio del suo volume) e cuocilo per circa 20 minuti coperto, finché non si sarà tutta assorbita.

2
Fatto

Quando infine sarà morbido ed avrà assorbito tutta l'acqua aggiungi nella stessa pentola il latte vegetale, lo sciroppo, il cacao, il pizzico di sale e la vaniglia. Fai cuocere altri 10 minuti mescolando continuamente. A fine cottura aggiungi il burro di nocciole e il cioccolato a pezzetti (col calore si scioglierà subito) e spegni il fuoco.

3
Fatto

Fai intiepidire il composto e poi frulla il tutto con un frullatore ad immersione, finché non otterrai una crema bella liscia.

4
Fatto

Disponi la mousse in dei bicchierini monoporzione, da sola o con l'aggiunta di qualche elemento croccante alla base come granola, biscotti spezzettati, cereali soffiati, etc. Metti i bicchierini in frigo un paio d'ore prima di servire.
Una volta freddi puoi decorarli con fragole e miglio soffiato (opzionale).

Lucia - Le Prelibatudini

Cuoca e food blogger, autrice e fondatrice del blog "Prelibatudini"

Guarda tutte le sue ricette

Laureata in Storia a Firenze e poi specializzatasi a Londra in Storia dell’Arte, è proprio durante il periodo londinese che Lucia incontra il veganismo. La filosofia dietro questa alimentazione e stile di vita la convince ed entusiasma fin da subito, ed il 1° gennaio del 2012 decide di diventare vegana. Da allora ha studiato ed approfondito l’argomento divorando libri, corsi e conferenze. Si è formata sull’aspetto più tecnico e scientifico della sua scelta alimentare frequentando alcuni corsi di nutrizione vegetale tenuti dalla Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (SSNV) e, appassionata di cucina da sempre, ha completato la sua educazione diplomandosi Chef Macro Bio Vegan alla scuola di formazione professionale Gioia Di Vivere di Lucca. Adesso Lucia svolge corsi di cucina vegetale sia in presenza che online, e condivide le sue ricette ed i suoi consigli per una vita più eco-sostenibile sul suo blog, il canale Youtube Le Prelibatudini ed i vari account social.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi