Budino al tè matcha e cacao

Ingredienti

Per il budino al matcha
500 ml di latte vegetale
55 g di amido di mais
3 cucchiai di sciroppo d'acero
I semi di ½ baccello di vaniglia
7 gr di tè matcha
Per il budino al cacao
500 ml di latte vegetale
55 g di amido di mais
2 cucchiai di sciroppo d'acero
I semi di ½ baccello di vaniglia
10 g di cacao amaro in polvere
Per la panna montata di cocco
1 lattina di latte di cocco
2 cucchiaini di zucchero a velo
cioccolato amaro

Budino al tè matcha e cacao

Un budino bicolore fresco e gustoso, perfetto per tutte le occasioni e per tutte le stagioni.

  • 20 minuti + raffreddamento
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per il budino al matcha

  • Per il budino al cacao

  • Per la panna montata di cocco

Procedimento

Mettete la lattina di latte di cocco in frigo la sera prima.

1
Fatto

Per il budino al tè matcha:

Unite amido e tè in una ciotolina. Mischiate, poi versate un paio di cucchiai di latte o quanto ve ne serve per formare una pasta (se aggiungete troppo liquido si formeranno i grumi). Aggiungete anche lo sciroppo e la vaniglia (se usate lo zucchero, aggiungetelo al latte caldo)

2
Fatto

Mettete il latte sul fuoco e, quando bolle, abbassate la fiamma al minimo e versate la pasta di amido e matcha, tutta in una volta, mescolando continuamente con una frusta. Dopo pochissimo (2-3 minuti) si rapprenderà. Toglietelo dal fuoco e versatelo in 6 bicchieri/ciotoline leggermente umide; trasferitele in frigo senza coprirle.

3
Fatto

Per il budino al cacao:

Per il budino al cacao: ripetete lo stesso procedimento fatto per budino al tè matcha.
Quando si sarà rappreso, versatelo sopra al budino al matcha. Coprite con pellicola e fateli riposare in frigo per almeno 2 ore.

4
Fatto

Per la panna montata al cocco:

Tirate fuori dal frigo la lattina, con cautela capovolgetela, apritela, versate l’acqua di cocco in una ciotola (non vi servirà ora, potete usarla per fare un frullato; conservatela in frigo) e raccogliete la parte solida e cremosa che si è depositata sul fondo. (se non è abbastanza solida non si monterà. In tal caso, rimettete liquido e crema in un tupperware per un’altra notte e riprovate il giorno dopo!)

5
Fatto

Montatela fino a che risulti densa e compatta. Aggiungete lo zucchero e continuate a montare. Usatela subito o conservatela in frigo (si solidificherà ulteriormente).
Quando sarete pronti per servire, potete rovesciare i budini sui piatti, con molta cura. Aggiungete la panna ai budini solo prima di servirli.
I budini si conservano in frigo per qualche giorno. Al massimo si formerà qualche piccola crepa in quanto l’acqua contenuta inizierà a separarsi leggermente dal composto, che potrete coprire con la panna.

Marta Giaccone

Autrice del blog di cucina "Marta's Plant"

Guarda tutte le sue ricette

Sono stata abituata a mangiare in modo sano sin da piccola grazie a mia madre, ma è solo dal 2012, quando il mio medico nutrizionista mi suggerì di sostituire le farine bianche con quelle integrali e di mangiare più legumi, che ho iniziato a cercare nuovi modi creativi per mangiare verdure e cereali. E così ho scoperto moltissimi alimenti che non avevo mai nemmeno sentito nominare, alcuni dei quali ora sono alla base della mia alimentazione (come avocado, curcuma, coriandolo, cavolo riccio, barbabietola, patata dolce). Sono convinta che mangiamo con gli occhi e che i colori siano fondamentali: mi piacciono i piatti vivaci e per crearli spesso vado in cerca di frutta e verdura particolari o aggiungo a piatti comuni pigmenti ricavati da altri cibi. Alcune ricette saranno molto brevi e semplici, altre invece più lunghe e/o complicate e richiederanno qualche ora di preparazione perché mi diverto a preparare tutto da zero – quando ho tempo, si intende. Sono convinta che faccia bene a tutti aggiungere più vegetali nell’alimentazione quotidiana e mi fa davvero piacere quando persone non abituate a mangiare come me assaggiano e apprezzano uno dei miei piatti. La mia filosofia è semplice: basta trattare bene i prodotti, trovare la giusta combinazione dei sapori, aggiungere il condimento o la marinatura più adatti e poi sarete sicuramente d’accordo con me che le verdure sono squisite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi