Ingredienti
-
Per la bruschetta
-
4 fette di pane integrale
-
250 gr di fragole
-
250 gr di pomodori datterini
-
1 costa di sedano
-
capperiin salamoia senza alcool
-
scorza di limone
-
mentafresca per decorare
-
basilicofresco per decorare
-
Per il pesto
-
200 gr di basilicodi foglie
-
50 gr di menta
-
120 gr di frutta seccapinoli, mandorle, ecc.
-
200 gr di olio extravergine di oliva
-
50 gr di acquadi cottura del pesto
Procedimento
E’ una bruschetta colorata e rinfrescante, ideale per essere consumata all’aperto. Le consistenze sono diverse tra loro; c’è il croccante, il morbido e il cremoso.
I colori sono in contrasto tra loro, come in molte ricette vegetariane, i gusti sono tipici della stagione calda.
1
Fatto
|
Sbollentare i pomodorini per 1 min. e farli raffreddare in acqua e ghiaccio. Togliere la buccia e tagliare la polpa a spicchi regolari. |
2
Fatto
|
Tagliare allo stesso modo le fragole e unirle ai pomodorini. Condire con olio, sale e pepe e lasciar riposare in frigo per alcune ore. |
3
Fatto
|
Pelare e tagliare a fiammiferi spessi il sedano, tenerli immersi in acqua e ghiaccio fino al momento del servizio. |
4
Fatto
|
Sbollentare le foglie di menta e basilico per 1 min.; far raffreddare velocemente in acqua e ghiaccio. Scolare e strizzare senza forza, frullare nel cutter versando a filo sia l'olio che l'acqua prevista dalla ricetta. Continuare a frullare assieme alla frutta secca per pochi secondi e trasferire il pesto in un contenitore di metallo. Aggiustare di sale e lasciar riposare in frigo. |
5
Fatto
|
Con un pennellino oliare le fette di pane e farle tostare in forno a 180° fino alla loro doratura (circa 5 min.). |
6
Fatto
|
Adagiare le fette di pane dorate sui piatti di portata e versarvi sopra alcuni cucchiai pesto alle erbe. Continuare con le fragole e i pomodorini conditi. Decorare con il sedano, i capperi e le foglie di erbe fresche. |