Brownies con crema al tè matcha

Ingredienti

Ingredienti per i brownies
130 g di farina di grano saraceno
70 g di farina di mandorle
un pizzico di vaniglia bourbon in polvere
un cucchiaio di sale integrale
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 g di zucchero di canna integrale
150 g di cioccolato fondente
150 g di latte di mandorle
50 g di olio di riso
Ingredienti per la crema al tè matcha
150 g di latte di soia
2 cucchiai di malto di riso
150 g di farina di riso integrale
5 g di tè matcha
1 pizzico di sale integrale

Brownies con crema al tè matcha

Con questi soffici brownies al cioccolato super golosi e questa deliziosa crema al tè matcha conquisterai il cuore di tutti 😉

  • 45 minuti
  • Porzioni 15
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per i brownies

  • Ingredienti per la crema al tè matcha

Procedimento

1
Fatto

Prepara I brownies

Trita il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria, poi versa in una ciotola la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, il pizzico di sale, il cucchiaino di lievito, lo zucchero e un pizzico di semini di vaniglia bourbon.

2
Fatto

Unisci il latte all’olio di riso ed emulsiona poi versa i liquidi nell’impasto precedentemente preparato e incorpora alla fine la cioccolata fusa. Otterrai un impasto morbido.

3
Fatto

Versa l’impasto in una teglia quadrata di cm 22×22 circa rivestita di carta forno e cuoci in forno a 180° per 25 minuti.

4
Fatto

Prepara la crema al tè matcha

In un pentolino versa il latte poi la farina di riso e il tè matcha setacciati. Appena il latte è caldo versa anche il malto sciogliendolo e mescolando, e aspetta che si rapprenda. Una volta diventato più denso, spegni la fiamma.

5
Fatto

Sforna i brownies una volta cotti lasciali raffreddare, poi e tagliali a quadratini.
Li puoi servire con la crema a al tè matcha parte oppure anche con uno yogurt di soia alla vaniglia.

Daniela Timo e lenticchie

Appassionata di cucina naturale e di fotografia

Guarda tutte le sue ricette

Daniela Boscariolo di Vicenza, piacere di conoscervi! La mia passione e la curiosità per tutto quel che ha a che fare con l’alimentazione sana risale a tanti tanti anni fa. Curiosa di saperne sempre di più, ho frequentato corsi di macrobiotica e cucina naturale vegetale. La mia alimentazione si è trasformata pian pianino negli anni ma quel che mi stava donando in energia e gioia, sentivo che dovevo condividerlo concretizzandolo nel mio blog Timo e lenticchie. Cosa porto in tavola? Cibi integrali, semplici e sani. Una cucina essenzialmente glocal dove mescolo ingredienti di eccellenze del territorio con sapori nuovi dal mondo. Preparo piatti pieni di colore, gioia e gratitudine, composti principalmente di verdura, frutta, legumi, cereali integrali, germogli, semi oleaginosi. L‘alchimia vincente sta nel mescolare il tutto con le eccellenze del territorio. Tornare a mangiare come i nostri nonni, riscoprire la biodiversità perché è il nostro futuro. Appassionata di fotografia da sempre, è ancora più appagante per me poter far conoscere agli altri quanti spunti può offrirci la natura. Giocare con i colori degli ortaggi nelle mie ricette e presentarle se posso come “quadri” è una delle mie passioni più care. Il mio motto: Mangiare verde non vuol dire mangiare triste, vuol dire riempirsi di energia e felicità.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi