Biscottini mostruosi di Halloween

Ingredienti

Ingredienti per circa 30 biscottini
120 g di farina 1
20 g di cacao amaro in polvere
40 g di zucchero di canna
3 g di sale
3 g di lievito per dolci
30 g di margarina vegetale
40 g di acqua
Per la ghiaccia reale
200 g di zucchero a velo
40 g di acqua di cottura dei ceci
colorante alimentare

Biscottini mostruosi di Halloween

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza soia

Biscottini talmente buoni... da far paura! 🎃 👻

  • 1 ora e 30 minuti
  • Porzioni 30
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 30 biscottini

  • Per la ghiaccia reale

Procedimento

1
Fatto

Prepara i biscottini

In una ciotola versa 120 g di farina 1, 20 g di cacao amaro setacciato per evitare la formazione di grumi, 40 g di zucchero di canna, 3 g di sale e 3 g di lievito per dolci. Mescola con una frusta tutte le polveri fin quando non si saranno ben mixate.

2
Fatto

Aggiungi 40 g di acqua e 30 g di margarina a temperatura ambiente. Amalgama bene, fin quando non avrai ottenuto un composto sabbioso. Impasta leggermente per far sì che il composto sia compatto. Quando avrai ottenuto un panetto, coprilo con la pellicola e lascialo riposare in frigo per 1 ora.

3
Fatto

Trascorso questo tempo puoi stendere la pasta aiutandoti con due fogli di carta da forno. Stendi tutto fino a uno spessore di un paio di mm circa. Utilizza i tagliabiscotti che preferisci, per Halloween sarebbe l'ideale dare la forma di piccole zucche, fantasmini e cappelli da strega. Cuoci i biscotti in forno statico a 180° per 10 minuti, appena sfornati sembreranno ancora leggermente morbidi, ma è normale. Lasciali raffreddare prima di decorare.

4
Fatto

Prepara la ghiaccia reale

Unisci l’aquafaba (l'acqua di cottura dei ceci) allo zucchero a velo setacciato (per evitare la formazione di grumi). Una volta ottenuta la ghiaccia, dividila in più parti (tante quante i colori da te scelti) ed aggiungi i coloranti alimentari. Un paio di gocce basteranno.
Per decorare ti servirà una sach à poche con una punta molto sottile.

5
Fatto

Consigli della strega

1) Se intendi sovrapporre degli strati di colore, lascia asciugare la glassa prima di applicare ulteriori dettagli, soprattutto se desideri un design pulito e preciso.
2) Inizia definendo il bordo e lascia lo spazio per i piccoli dettagli, per poi passare al riempimento.
3) Aggiungi poca ghiaccia per volta, aiutandoti con la punta a spargerla uniformemente su tutta la superficie. In questo modo eviterai di sporcare il design, perché la ghiaccia tenderà ad espandersi leggermente. Puoi aiutarti con gli stecchini.

6
Fatto

Conservazione

Si conservano all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente per 3-4 giorni.

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi