Biscottini friabili al cacao

Ingredienti

250 gr di farina di farro
50 gr di amido di mais
80 gr di zucchero di canna
60 gr di olio di girasole
11 gr di lievito per dolci
10 gr di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di liquore gran grant
1 pizzico di sale rosa
acqua frizzante

Biscottini friabili al cacao

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Accompagnati da un spremuta o da una tisana sono davvero il top

  • 30 min
  • Porzioni 12
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Setacciare la farina con l’amido ed il cacao all’interno di una ciotola.
Aggiungere lo zucchero di canna e mescolare. Versare un cucchiaio di liquore Gran Grant nell’impasto, un pizzico di sale, e l’olio di girasole.

2
Fatto

Sfregare con le mani l’impasto per far assorbire per bene l’olio alla farina. Aggiungere il lievito setacciato sfregare ancora per mescolare bene il lievito.
Aggiungere acqua frizzante poca per volta, fino a raggiungere la consistenza di un panetto bello sodo.

3
Fatto

Prelevare piccole parti di impasto e stenderlo con il matterello lasciando 0,5 cm di altezza.
Con un taglia biscotti ricavare tanti frollini della forma che più gradite.

4
Fatto

Infornare i biscotti su di una teglia coperta con carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti (dipende dal forno), a metà cottura girateli e soprattutto quando li sfornate dovranno essere cotti e leggermente dorati, mano mano che si freddano si “induriscono” e ad ogni morso saranno sempre più friabili

5
Fatto

Una volta cotti, sfornateli, lasciateli freddare e gustate… Certo che anche caldi o tiepidi sono la fine del mondo ma prima spolverizzate con dello zucchero a velo di canna

Camiria Una V nel piatto

Foodblooger del sito "Una V nel piatto"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Camiria e Una V nel Piatto mi rappresenta completamente, sono io che mi racconto attraverso i miei piatti che preparo e cucino unicamente per soddisfare me, Adriano, chi ha voglia di assaggiare e per aiutare chi mi segue a proporre sempre piatti nuovi e sfiziosi da portare sulla propria tavola. Ho imparato e cominciato ad amare la cucina non appena mi sono avvicinata alla scelta di mangiare cruelty free, ossia di eliminare dalla mia alimentazione tutti quei cibi di derivazione animale, compreso latte, uova, formaggi, burro, miele.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi