Biscotti alla banana e papavero

Ingredienti

Ingredienti per circa 20 biscotti
100 g di farina integrale
100 g di farina di grano saraceno
60 g di zucchero di canna integrale
30 g di olio di riso o di olio extravergine di oliva
½ banana matura
50 g di acqua
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di semi di papavero

Biscotti alla banana e papavero

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza soia

Golosi biscottini alla banana con semi di papavero. Facili, veloci e super buoni! Perfetti da gustare con cappuccino o con una tazza di tè ☕

  • 30 minuti + riposo
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 20 biscotti

Procedimento

1
Fatto

Versa in una ciotola la farina integrale e quella di grano saraceno, un pizzico di sale, lo zucchero, il lievito, i semi di papavero e mescola per bene. Prepara la classica forma a fontana, in cui verserai il resto degli ingredienti.

2
Fatto

Con un mixer o un minipimer o frullatore a immersione, frulla la mezza banana con 50 g d'acqua.

3
Fatto

Versa nella ciotola delle farine la banana frullata e l'olio, poi impasta velocemente. Una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, lascia riposare il composto per mezz'ora in frigorifero.

4
Fatto

Stendi la frolla tra due fogli di carta forno fino ad arrivare a uno spessore di mezzo centimetro, poi ritaglia la forma dei biscotti con le formine che preferisci. Aggiungi qualche seme di papavero in superficie.

5
Fatto

Cuoci in forno caldo a 180° per 15 minuti fino a doratura. I biscotti si conservano per qualche giorno in un barattolo di vetro o di latta.

Daniela Timo e lenticchie

Appassionata di cucina naturale e di fotografia

Guarda tutte le sue ricette

Daniela Boscariolo di Vicenza, piacere di conoscervi! La mia passione e la curiosità per tutto quel che ha a che fare con l’alimentazione sana risale a tanti tanti anni fa. Curiosa di saperne sempre di più, ho frequentato corsi di macrobiotica e cucina naturale vegetale. La mia alimentazione si è trasformata pian pianino negli anni ma quel che mi stava donando in energia e gioia, sentivo che dovevo condividerlo concretizzandolo nel mio blog Timo e lenticchie. Cosa porto in tavola? Cibi integrali, semplici e sani. Una cucina essenzialmente glocal dove mescolo ingredienti di eccellenze del territorio con sapori nuovi dal mondo. Preparo piatti pieni di colore, gioia e gratitudine, composti principalmente di verdura, frutta, legumi, cereali integrali, germogli, semi oleaginosi. L‘alchimia vincente sta nel mescolare il tutto con le eccellenze del territorio. Tornare a mangiare come i nostri nonni, riscoprire la biodiversità perché è il nostro futuro. Appassionata di fotografia da sempre, è ancora più appagante per me poter far conoscere agli altri quanti spunti può offrirci la natura. Giocare con i colori degli ortaggi nelle mie ricette e presentarle se posso come “quadri” è una delle mie passioni più care. Il mio motto: Mangiare verde non vuol dire mangiare triste, vuol dire riempirsi di energia e felicità.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi