Bastoncini di pesce vegan

Ingredienti

Ingredienti per circa 15 bastoncini
1 kg di farina manitoba
600 g di acqua
Per il condimento
2 fogli di alga nori
2 cucchiai di alghe hijiki
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
Per la cottura
1 litro di brodo vegetale
1 mazzetto di prezzemolo
pan grattato
sale
Per la salsa yogurt
2 cucchiai di yogurt di soia al naturale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
½ cucchiaio di succo di limone
½ cucchiaio di aglio in polvere
½ cucchiaio di cipolla in polvere
½ cucchiaio di pepe nero
½ cucchiaino di sale
prezzemolo

Bastoncini di pesce vegan

La versione vegan, ma in realtà anche più buona e salutare, dei classici bastoncini di pesce! Chi ha detto che vegan non si può? 🐠

  • 3 ore e 40 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 15 bastoncini

  • Per il condimento

  • Per la cottura

  • Per la salsa yogurt

Procedimento

1
Fatto

Procedimento per il seitan

Versa in una ciotola 1kg di farina manitoba, aggiungi 600g d'acqua e impasta.
Puoi utilizzare un’impastatrice per facilitarti in questo passaggio, altrimenti continua a impastare a mano per cinque dieci minuti, fin quando non avrai ottenuto un panetto sodo, ben compatto e non appiccicoso. A questo punto coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per 1 ora.

2
Fatto

Trascorso questo tempo potrai iniziare con i lavaggi, utilizzando dell’acqua fredda e un contenitore capiente, così da non sprecare acqua. Inizia a impastare, noterai da subito che l’acqua diventerà sempre più bianca, il panetto di farina pian piano cambierà consistenza.

Consiglio: Non buttare l’acqua dei lavaggi, tienila da parte, puoi utilizzarla per altre ricette.

3
Fatto

Continua a lavare il seitan (conservando l’acqua utilizzata in precedenza) fin quando non sarà diventata trasparente, e il composto non sarà più farinoso. Sarà molto elastico e starà bene insieme.
A questo punto posizionalo all’interno di uno scolapasta,per eliminare l’acqua in eccesso e lascialo riposare per un’altra ora. Nel frattempo prepara il mix che darà il sapore di pesce al seitan.
Nel frattempo preparate il mix che darà il sapore di pesce al nostro seitan.

4
Fatto

Prepara il condimento

In un mixer metti 2 fogli di alga nori a pezzi, due cucchiai di alghe hijiki, la salsa di soia e il lievito alimentare in scaglie. Aggiungi il seitan e frulla bene fin quando le alghe non saranno state completamente assorbite.

5
Fatto

Sposta il seitan su un piano, e appiattiscilo dandogli una forma rettangolare. Con una forbice taglia delle strisce per il lungo, lasciandole attaccate per 1 cm circa.
Ricava 3 strisce e crea una treccia, una volta ottenuta annodala. Sposta il pezzo di seitan in una padella ben oliata, lascia dorare il fondo, gira e lascia dorare anche l’altro lato.

6
Fatto

Aggiungi 1 litro di brodo vegetale e il mazzetto di prezzemolo, cuoci a fiamma bassa coperto fino ad assorbimento dei liquidi. Ci vorranno circa 30 minuti.
Una volta cotto lascialo raffreddare, sarà molto spesso quindi dovrai tagliarlo a metà, procedendo poi con la creazione dei rettangoli di pesce vegetale.

7
Fatto

Non ti resta che impanare e far dorare in padella con un filo d’olio, o in forno a 200° fino a doratura, girando a metà cottura. Il seitan è già cotto, questo procedimento servirà soltanto per conferire croccantezza alla panatura dei bastoncini vegetali.
Puoi accompagnarli con una semplicissima salsa yogurt vegetale, ti basterà mixare tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola e guarnire con del prezzemolo fresco.

8
Fatto

I bastoncini si conservano in frigo per 3-4 giorni all’interno di un contenitore. Li puoi possibile congelare, per poi lasciarli scongelare naturalmente fuori dal frigo.
La salsa si conserva in frigo per 4/5 giorni all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente.

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi