Barrette crudiste limone e cocco

Ingredienti

Per la base:
100 g di cocco in fiocchi
75 g di nocciole tostate
6 datteri
1 cucchiaio di olio di cocco liquido
3 g di sale
Per la farcia:
120 g di anacardi ammollati per almeno 4 ore
100 g di sciroppo di riso
60 g di succo di limone
60 g di olio di cocco liquido
1 pizzico di sale
Per decorare:
farina di cocco

Barrette crudiste limone e cocco

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan raw/crudo
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Se hai voglia di una colazione o di una merenda sana e gustosa, queste barrette crudiste limone e cocco faranno sicuramente al caso tuo.

  • 3 ore + ammollo
  • Porzioni 9
  • Facile

Ingredienti

  • Per la base:

  • Per la farcia:

  • Per decorare:

Procedimento

1
Fatto

Per prima cosa dovrai mettere ammollo 100 g di anacardi in acqua per almeno 6h, saranno la base della farcitura. Trascorso questo tempo scolali e sciacquali bene sotto l’acqua corrente, perché nell’acqua di ammollo avranno rilasciato molti dei grassi contenuti al loro interno.

2
Fatto

Per preparare la base versa in un mixer il cocco in fiocchi e le nocciole e azionalo fino ad ottenere quasi una farina. Aggiungi anche i datteri e le prugne denocciolate, 1 cucchiaio di olio di cocco liquido ed un pizzico di sale.
Aziona il mixer e lascialo lavorare fino ad ottenere un impasto uniforme. Se necessario apri il coperchio e stacca il composto dai bordi.
Aggiungi anche un cucchiaio di burro di arachidi o il burro vegetale che preferisci e aziona nuovamente il mixer.

3
Fatto

Trasferisci l’impasto in una teglia quadrata con un lato di 22cm foderata con carta da forno e, aiutandoti con le mani. schiaccia l'impasto sul fondo, pressando bene in tutti gli angoli.
Mettilo da parte in frigorifero per renderla più compatta, nel frattempo prepari la crema.

4
Fatto

Per preparare la farcitura versa in un blender gli anacardi lasciati ammollo in precedenza
(in questo modo saranno molto più morbidi e si frulleranno più facilmente), aggiungi anche lo sciroppo di riso, l'olio di cocco liquido, il succo di limone.
Frulla fino ad ottenere un composto completamente vellutato.
Una volta frullato, versa la crema ottenuta sulla base spalmandola bene per renderla uniforme e metti la teglia in freezer per far rapprendere il preparato. Ci vorranno 2/3 ore.

5
Fatto

Trascorso questo tempo toglia la teglia dal freezer e decora spolverando a piacere della farina di cocco e della scorza di limone grattugiato.
Ora puoi tagliarle a quadretti.
I quadrotti si possono conservare in freezer (per alcuni mesi), si consiglia di toglierli dal congelatore 10 minuti prima dell'utilizzo per lasciare il tempo di ammorbidirsi.

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi