Banana bread

Ingredienti

200 g di farina integrale oppure 150 integrale e 50 di tipo 0
50 g di fecola di patate
90 g di zucchero di canna integrale
50 g di noci oppure gocce di cioccolato
80 g di olio di semi di girasole
130 g di latte di soia
125 di yogurt di soia al naturale
2 banane
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
granella di nocciole per decorare
2 cucchiai di cacao amaro in polvere

Banana bread

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche

Un dolce soffice e profumato tipico dei paesi anglosassoni ma apprezzato in tutto il mondo. Ecco la ricetta perfetta.

  • 1 ora e 15 minuti
  • Porzioni 1
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Preriscalda il forno a 180°C, poi prepara le parti liquide: in una ciotola schiaccia le banane con una forchetta fino a ridurle in purea, aggiungi lo yogurt, il latte e l'olio e mescola bene.

2
Fatto

In un'altra ciotola setaccia farina, zucchero e fecola, poi aggiungi sale e lievito, e mescola con un cucchiaio o una frusta. Ora un po' alla volta versa le polveri nella ciotola dei liquidi, sempre mescolando, finché il composto risulta denso e un po' appiccicoso, ma omogeneo; Aggiungi le noci tritate al coltello grossolanamente, oppure le
gocce di cioccolato e mescola per amalgamare.

3
Fatto

Preleva una parte di impasto, circa 1/3, e mescolalo con due cucchiai di cacao amaro; a questo punto versa il composto in uno stampo da plumcake, oleato e infarinato oppure rivestito con carta forno, alternando i due impasti. Con uno stuzzicadenti crea delle curve e dei cerchi per mescolare i due colori creando un bell'effetto a spirale;
se questo passaggio ti crea difficoltà, puoi saltarlo: non è obbligatorio creare l'effetto variegato, puoi decidere semplicemente di infornarlo così, senza mescolarlo prima con un po' di cacao amaro.

4
Fatto

Distribuisci una manciata di granella di nocciole sulla superficie e inforna. Cuoci per 45 minuti facendo la prova dello stuzzicandenti. Se serve, prosegui la cottura finché lo stuzzicadenti uscirà dall'impasto perfettamente asciutto.
Il banana bread si conserva a temperatura ambiente per 3 giorni, in un contenitore a chiusura ermetica. Si può anche
tagliare a fette (una volta completamente raffreddato), e congelarlo negli appositi sacchetti per freezer.

Cucina Verza

Appassionata di cucina vegetale e di scrittura, ideatrice di twocabbageskitchen.com

Guarda tutte le sue ricette

Nata in Trentino, vivo ad Ala in provincia di Trento. Ho una laurea in Ingegneria ma sono da sempre appassionata di cucina e di scrittura, ho così deciso di fondere queste due mie grandi passioni per creare un blog incentrato sulla cucina vegana: twocabbageskitchen.com I Cabbages - verze/cavoli in inglese - sono i miei due gatti: Verza e Verzina. Sono una persona creativa, amo la fotografia, sperimentare nuovi sapori e viaggiare, anche da sola, cosa che spero di poter tornare a fare il prima possibile. La prima cosa che faccio appena arrivata in una nuova città è cercare ristoranti vegani su Tripadvisor. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale a 20 anni, in primo luogo per la salute, poi sono subentrati il rispetto per gli animali e per l'ambiente come naturali conseguenze. Non avrei potuto fare scelta di vita migliore.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi