Baklava vegan

Ingredienti

300 g di pasta fillo
100 g di noci
100 g di pistacchi
100 g di mandorle
1 cucchiaio di cannella
100 ml di olio di arachidi o altro olio di semi
Per lo sciroppo
450 g di muscovado o zucchero di canna
75 g di sciroppo d'agave
20 ml di succo di limone

Baklava vegan

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Un dolce goloso a base di pasta fillo e frutta secca, originario della Turchia ma diffuso in tutto l'est Europa. Ovviamente vegan

  • 30 minuti
  • Porzioni 5
  • Facile

Ingredienti

  • Per lo sciroppo

Procedimento

1
Fatto

Per prima cosa trita la frutta secca (ma senza ridurla in farina), poi ungi una teglia rettangolare spennellandola con dell’olio (o ricoprila di carta forno).

2
Fatto

Adagia sulla teglia un rotolo di pasta, spennella di olio, coprilo con un altro foglio e spennella di nuovo. Dopo il terzo foglio distribuisci un terzo della frutta tritata e spolverizza con la cannella.

3
Fatto

Ricopri con altri 3 fogli di pasta fillo spennellando ciascuno strato con l’olio di semi. Disponi di nuovo un terzo del ripieno, la cannella e ripeti tutta l’operazione un’altra volta. Spennella anche l’ultimo strato.

4
Fatto

Con un coltello taglia il dolce a rombi e inforna in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 min, fino a che la superficie non acquisterà un bel colore dorato.

5
Fatto

Prepara lo sciroppo

Nel frattempo versa l'acqua in un pentolino, poi aggiungi lo zucchero e lo sciroppo d’agave. Fallo bollire a fiamma bassa per 5-10 min mescolando.

6
Fatto

Quando avrà raggiunto la giusta consistenza versalo sulla Baklava ancora calda. Lascia raffreddare e servi.
Si conserva 3-4 giorni sotto una campana di vetro.

Francesca Cecchini

Avvocatessa appassionata di viaggi e cucina vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Nata e vissuta a Milano sono laureata in giurisprudenza e abilitata alla professione di avvocato ma da sempre amo due cose sopra ogni altra: cucinare e viaggiare. Quando ho creato il blog ho deciso di unire queste due passioni e la mia mission è quella di rivisitare piatti della tradizione regionale e mondiale chiave vegetale. Trovate tutte le mie ricette su Instagram @fraceck.cucinaeviaggi e sul mio blog. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale di recente, tra il 2019 e il 2020, e durante il primo lockdown ho avuto modo di sperimentare molto e di convertire la mia alimentazione in 100% vegetale. Il motivo più forte per me è stato l’amore per gli animali e da allora sono felice di poter finalmente vivere coerentemente con la mia etica.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi