Baci di dama vegan

Ingredienti

165 gr di farina 2 semi-integrale
65 gr di mandorle pelate
100 gr di zucchero di canna integrale
60 gr di olio di mais bio
60 gr di acqua
4 gr di lievito per dolci
1 punta di vaniglia in polvere
70/80 gr di cioccolato fondente

Baci di dama vegan

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Godetevi questa squisitezza italiana 100% vegetale!

  • 45 min
  • Porzioni 20
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Tritate le mandorle a farina con un piccolo mixer oppure con un macinacaffé o macinaspezie quindi mescolatele in una ciotola insieme alla farina 2, lo zucchero, il lievito e la vaniglia.

2
Fatto

Versate l’olio e impastate con le mani fino ad avere un composto “sbricioloso”, poi versate l’acqua e impastate ancora per ottenere una pasta molto morbida e un po’ unta e appiccicosa.

3
Fatto

Ricavate delle palline ben sferiche e tutte uguali del peso di circa 10 grammi e posizionatele su una teglia ricoperta di carta forno.
Schiacciatele leggermente col palmo della mano per appiattirle un po’ e infornatele a 175° per 12/15 minuti circa.

I biscottini saranno cotti quando, sollevandoli, il fondo sì sarà ben colorito ma sopra non dovrebbero colorirsi né indurirsi troppo. Alla fine otterrete delle mezze sfere simili ad amaretti che lascerete raffreddare completamente.

4
Fatto

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e poi fatelo intiepidire fin quando sarà un po’ cremoso e non troppo liquido.

5
Fatto

Bagnate nel cioccolato un biscottino dal lato piatto e poi congiungete un altro biscottino sempre dal lato piatto in modo da formare il bacio, poggiandolo subito in verticale su un piatto o vassoio.
Continuate fino ad esaurire tutti i biscottini e lasciateli riposare a temperatura ambiente per far indurire il cioccolato.

Conservateli in un contenitore ben chiuso.

Giulia Giunta

Blogger e docente alla FunnyVeg Academy del corso di Alimentazione per Mamme e Bambini.

Guarda tutte le sue ricette

Giulia Giunta è docente in alimentazione per mamme (donne in gravidanza e lattazione) e bambini, dallo svezzamento in poi, alla FunnyVeg Academy di Milano. Nel 2013 da vita al blog La Mia Cucina Vegetale (ricette e life style). Dopo aver frequentato i corsi di Simone Salvini, Sana Gola e Joia Academy, inizia a dedicarsi a tempo pieno all'attività di cuoca e foodblogger. 
Collabora per consulenze con nutrizionisti, organizza catering per eventi (incluse conferenze sulla sana alimentazione), scrive articoli e ricette per riviste. È autrice di "A tavola con Giulia. 100 ricette sane e gustose" (Novalis, 2014) e coautrice con Michela De Petris e Pietro La Monaca di "Bimbo sano vegano. Guida facile per mamma e bambino" (Mondadori, 2016).

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi