Arrosto di seitan ripieno di spinaci

Ingredienti

200 gr di seitan istantaneo
5 cucchiai di farina integrale
Per il ripieno:
200 gr spinaci o 400 gr di spinaci surgelati
1 piccola cipolla
200 gr di tofu
50 gr di seitan istantaneo
pepe
noce moscata
salsa di soia
sale
brodo vegetale
spago per alimenti
canovacci puliti senza detersivo
Per la finitura:
salvia
rosmarino
olio extravergine di oliva
vino bianco
brodo vegetale

Arrosto di seitan ripieno di spinaci

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Una ricetta per stupire proprio tutti! È anche possibile prepararlo in anticipo per far amalgamare meglio tutti i sapori.

  • 60 min
  • Porzioni 6
  • Media

Ingredienti

  • Per il ripieno:

  • Per la finitura:

Procedimento

1
Fatto

Preparate il ripieno:

Tritate e rosolate la cipolla in poco olio, aggiungete gli spinaci e cuocete fino a che non sono cotti e insaporiti (7 minuti se freschi, 3 minuti se già cotti). Regolate di sale.

2
Fatto

Frullateli con il tofu, la salsa di soia, la noce moscata e il pepe per ottenere un ripieno molto saporito, quindi trasferitelo in una terrina e impastatelo con il seitan istantaneo. Lasciate riposare.

3
Fatto

Preparate l'impasto del seitan:

Aggiungete al preparato qualche cucchiaio di farina integrale per ammorbidirlo. Aggiungete acqua poco alla volta per ottenere un composto appiccicoso ma lavorabile.

4
Fatto

Dividete l'impasto in due, quattro o anche sei palline: allargate e stendete l'impasto di seitan, spalmate con il ripieno ottenuto, arrotolate e sigillate in un telo pulito. Chiudete con il filo come si fa con l'arrosto e fate bollire in un brodo molto saporito con abbondante salsa di soia per 40-60 minuti (più sono grandi più aumenta il tempo di cottura). Togliete il telo e fatelo cuocere ancora una decina di minuti, quindi fatelo raffreddare nel brodo di cottura.

5
Fatto

Riprendete l'arrosto e rosolatelo in padella con olio evo e un trito di erbe aromatiche, girandolo spesso su tutti i lati.

6
Fatto

Sfumate con il vino bianco e aggiungete un paio di mestoli di brodo di cottura.
A piacere potete tagliarlo a fette e ripassarlo in padella, diventerà ancora più gustoso.

Betti Taglietti

Dottoressa in biologia della nutrizione e tecniche erboristiche e foodblogger.

Guarda tutte le sue ricette

Sono Dottoressa in Biologia della Nutrizione e Tecniche Erboristiche, mi occupo di didattica e ho una lunga storia d’amore con i fornelli alle spalle. Ho scelto di essere vegan nel 2009, per cercare di inquinare il meno possibile e risparmiare acqua e combustibili fossili. Nel corso degli anni mi sono accorta di quanto stessi meglio e di quanta sofferenza avessi evitato a migliaia di animali. In tutti questi anni, ho cucinato per centinaia e centinaia di persone, prima come volontaria nella cucina di diverse feste estive e poi con catering, corsi di cucina, workshop e showcooking. Mi divido tra il lavoro con Essere Animali, dove mi occupo delle campagne di food policy, e i corsi di cucina vegan e naturale, sia molto generale che molto specifica. Saltuariamente collaboro anche con le scuole in qualità di educatrice ambientale, per insegnare educazione alimentare, e con gli orti botanici milanesi, ai quali sono molto legata. In primavera, aiuto a fare chiarezza tra le erbacce, insegnando come riconoscere le più comuni erbe selvatiche lombarde.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi