Lo sapevi? Molte ricette tradizionali sono già veg
Molte ricette tradizionali italiane sono naturalmente vegetali, ci avevi mai pensato? Questo perché la nostra cucina ha origini contadine, basata su ingredienti “poveri” come legumi, cereali e verdure di stagione. La loro semplicità ha però permesso di creare un sistema nutrizionale considerato oggi in tutto il mondo un esempio di alimentazione salutare ed equilibrata, entrata nel 2010 a far parte dei patrimoni immateriali dell’umanità: la dieta mediterranea.
Il principale studioso di questo stile alimentare, l’americano Ancel Keys, venne proprio in Italia durante il secondo dopoguerra incuriosito dal fatto che gli italiani di bassa estrazione sociale avessero una vita più longeva e raramente fossero affetti da malattie croniche.
La risposta la trovò principalmente nella loro alimentazione, caratterizzata da un abbondante consumo di alimenti di origine vegetale, freschi e di stagione, olio di oliva come principale fonte di grassi e un ridotto consumo di prodotti animali. Ti ricorda qualcosa?
Andiamo allora alla scoperta del vegan… made in Italy!
PASTA AL POMODORO

Insieme alla pizza, la pasta al pomodoro è il piatto simbolo della cucina italiana e anche quello forse ne racchiude l’essenza: semplicità e gusto.
Proprio per la sua “tipicità” questo primo è un po’ la croce e delizia dei vegani. Difficilmente troverete un ristorante che non ve lo proporrà in assenza di alternative vegetali nel menu e questo a volte può essere un po’ frustrante. Ma senza pasta al pomodoro, come faremmo? In questa ricetta troviamo una variante pugliese della pasta al pomodoro: le orecchiette!
🍽 2 porzioni
⏰ 30 minuti
Ricetta QUI
PIZZA

Abbiamo parlato della pasta, potevamo non citare la pizza? Piatto originariamente napoletano, è il secondo alimento più consumato al mondo dopo il riso. Ma non solo marinara con pomodoro, aglio e origano, ci si può sbizzarrire aggiungendo verdure di ogni tipo come condimento, qui trovi una ricetta per farla in casa a cui aggiungere tutti gli ingredienti che vuoi!
🍽 4 porzioni
⏰ 40 minuti + lievitazione
Ricetta QUI
PASTA E FAGIOLI

Tra ricette italiane naturalmente vegetali spiccano senz’altro le paste con legumi. Un piatto caldo, confortevole e super sano. In questa ricetta vediamo come preparare una pasta e fagioli cremosissima, ma ovviamente anche la pasta di ceci o di lenticchie fanno parte del club.
🍽 4 porzioni
⏰ 25 minuti
Ricetta QUI
PANZANELLA

Chi lo ha detto che il pane raffermo va buttato? Sacrilegio! Basta unirlo a pochi ingredienti ed ecco a voi la panzanella: un piatto fresco e delicato, originario dell’Italia centrale. Ogni regione ha le sue varianti, ma la base è composta da pane raffermo, pomodori, cipolla, basilico, olio, aceto e sale.
⏰ 10 minuti
Ricetta QUI
RIBOLLITA

Una zuppa invernale tipica della toscana, dove nelle case dei contadini veniva cucinata in grandi quantità e riscaldata e consumata nei giorni successivi.
⏰ 50 minuti
Ricetta QUI
FARINATA

La farinata è una torta salata molto proteica, originaria della cucina ligure, ma tipica anche di altre regioni italiane, dove viene chiamata con nomi diversi: cecina in Toscana, Belecauda in Piemonte.
Piatto molto versatile che si presta a tantissime varianti, è anche un’ottima ricetta antispreco a cui aggiungere verdure cotte o grigliate avanzate.
🍽 3 porzioni
⏰ 30 minuti + riposo
Ricetta QUI
FAGIOLI ALL’UCCELLETTO

Un altro piatto tipico toscano, semplice da preparare e da consumare caldo accompagnato con del pane. Nonostante il nome che potrebbe trarre in inganno, nessun uccellino è stato disturbato per la preparazione di questo secondo piatto molto saporito 🙂.
🍽 4 porzioni
⏰ 30 minuti + ammollo
Ricetta:
Dopo aver messo in ammollo i fagioli cannellini per una notte, sciacquali e falli bollire per 30 minuti (10 circa se in pentola a pressione, ma controlla le indicazioni del tuo elettrodomestico!) con un pizzico di sale. Scolali, ma conserva un pochino di acqua di cottura.
Prepara il soffritto: in una padella oleata fai dorare uno spicchio d’aglio con le foglie di salvia. Aggiungi i fagioli e lasciali cuocere per pochi minuti, dopodiché aggiungi la passata di pomodoro. Sala a piacere, aggiungi l’acqua di cottura dei fagioli che hai conservato e copri con un coperchio. Lascia cuocere per circa 20-25 minuti, ma controlla di tanto in tanto che i fagioli non si sfaldino! Una volta pronto, regola di sale, pepe, aggiungi un filo di olio a crudo e servi con crostoni di pane.
POLENTA

La polenta è un piatto tipico delle regioni del nord e delle zone montane, dove veniva preparato su un paiolo di rame sul camino. Il colore giallo è dato dalla farina di mais importata dall’America, mentre in precedenza era fatta con farro o segale che le conferivano un colore più scuro.
Ogni regione ha poi le sue varianti, dalla taragna valtellinese alla bianca in Veneto. Qui ti proponiamo una “classica” polenta e lenticchie, ma con un tocco originale, per sorprendere i tuoi ospiti.
🍽 2 porzioni
⏰ 1 ora
Ricetta QUI
CAPONATA

Ricetta estiva tipica siciliana, la caponata è un contorno ricco e saporito con protagoniste le melanzane.
🍽 4 persone
⏰ 30 minuti
Ricetta:
Taglia e pulisci melanzane, pomodorini, sedano e cipolla. Friggi le melanzane con abbondante olio fino a che non saranno dorate. In un’altra padella prepara il soffritto con cipolla e olio. Una volta che la cipolla sarà dorata, aggiungi la passata di pomodoro e la dadolata di sedano.
Unisci anche le olive verdi (meglio se denocciolate) e i capperi (se sotto sale, ricordati di dissalarli in acqua) e lascia cuocere qualche minuto. Aggiungi le melanzane e lascia cuocere a fuoco vivo qualche minuto. Aggiusta di sale e servi con crostoni di pane. Se vuoi, decora con pinoli tostati in padella.
PENNE ALL’ ARRABBIATA

Questo primo piatto tipico della cucina romana, semplice ma dal sapore molto deciso. Il nome “arrabbiata” ha origine dal suo ingrediente segreto: il peperoncino. Mangiando piccante, infatti, il volto si colora di rosso, tanto da sembrare arrabbiati.
🍽 2 persone
⏰ 15 minuti
Ricetta:
Porta l’acqua a bollore e cuoci 160 g di penne per il tempo indicato sulla confezione. Nel mentre, prepara un soffritto con olio, cipolla e peperoncino. Unisci i pomodori pelati, lascia cuocere per qualche minuto e in seguito schiacciali con una forchetta.
Lascia cuocere ancora per 5 minuti. Scola la pasta e saltala in padella. Aggiusta di sale, aggiungi il prezzemolo e… voilà! Quanto sarà arrabbiata la tua pasta, sta a te deciderlo 🙂
Queste sono solo alcune delle più celebri ricette italiane della tradizione, viaggiando tra le regioni si trovano sicuramente tante varianti vegetali incredibili. Buona scoperta!